Formazione e politica - Fondazione PER
La Fondazione si impegna per la realizzazione di attività di studio, indagine e ricerca che saranno utili per la definizione di nuove politiche pubbliche riformiste.
fondazione per, progresso, europa, riforme
14869
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14869,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive,cookies-not-set

INIZIATIVA DI FORMAZIONE

Care amiche e cari amici,

Fondazione PER, in collaborazione con Libertà Eguale (e con Base Italia e il Comune di Santa Luce), ha promosso una iniziativa di formazione e dialogo che si è svolta completamente online dal pomeriggio di venerdì 26 maggio alla mattina di domenica 28 maggio 2023.

Il titolo era  “Il lessico della politica”.

E’ stata anche l’occasione per un confronto – di cui tutti abbiamo bisogno – sulle più urgenti questioni politiche di questa fase storica.

Grazie per la vostra adesione e a rivederci presto,

Alberto De Bernardi, presidente Fondazione PER

DOWNOLOAD CORSO

E-JOURNAL

LEGGI PIÙ ARTICOLI

QUADERNI

QUADERNO N°4 – 2023

Ridare slancio al regionalismo.
Analisi del disegno di legge Calderoli

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°3 – 2023

Verso un nuovo ordine mondiale:
quali sfide per l’agricoltura italiana ed europea?

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°2 – 2023

Non c’è più tempo.
Il Ponte di Messina da interesse nazionale a urgenza europea

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°1 – 2023

Radiografia del populismo italiano

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°2 – 2022

Il valore del ‘merito’ come strumento di emancipazione

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°1 – 2022

Mobilità sostenibile e amministrazione pubblica:
Il Pnrr alla prova del Sud

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°8 – 2021

A 50 anni da “Teoria della Giustizia”.
Il senso di John Rawls – e di Salvatore Veca –
per il liberalsocialismo italiano

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°7 – 2021

Salti inventivi e distruzione creatrice:
non c’è innovazione senza evoluzione

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°6 – 2021

Sturzo 150:
una bussola liberale per il riformismo italiano

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°5 – 2021

Da De Gasperi a Draghi,
nel segno del Patto Atlantico e della ripresa economica

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°4 – 2021

Come cambia il lavoro dopo la pandemia

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°3 – 2021

Lo spirito del ’91 e la democrazia matura: le riforme necessarie dopo la lunga stagione referendaria

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°2 – 2021

L’attualità di Max Weber nella stagione dei populismi

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°1 – 2021

Il Mezzogiorno in movimento.
Proposte e progetti verso il Next Generation EU

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°14 – 2020

Piccoli passi o progetto organico?
Un dibattito aperto sulle riforme istituzionali

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°13 – 2020

Altro che “meno peggio”.
Il riformismo alla prova

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°12 – 2020

Più libertà per aiutare i più deboli.
La lezione di Alberto Alesina

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°11 – 2020

Quale Stato dopo la crisi da pandemia?
Solo quello che serve

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°10 – 2020

Tra scienza, agricoltura e politica: le false credenze su Covid-19

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°9 – 2020

Craxi, 20 anni dopo. Il Riformismo senza riforme

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°8 – 2020

Covid economy: appunti per la ripartenza

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°7 – 2020

Etica, libertà e responsabilità:
la sfida della gestazione per altri

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°6 – 2020

Come si governa un’epidemia:
sulle tracce del Coronavirus

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°5 – 2020

Epidemia e democrazia: Camere aperte con la telematica

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°4 – 2020

Per l’agricoltura sostenibile servono scienze e tecnologie

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°3 – 2020

Le foibe e l’esodo. La memoria dell’Europa oltre i nazionalismi e le ideologie

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°2 – 2020

La scuola è per gli studenti

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°1 – 2020

Non c’è futuro senza crescita

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°2 – 2019

Dal Muro di Berlino alla Svolta:
quel che resta dell’89

LEGGI IL QUADERNO

QUADERNO N°1 – 2019

Fascismo e comunismo:
alle radici della memoria europea

LEGGI IL QUADERNO

Americana

LEGGI PIÙ ARTICOLI SU AMERICANA

Uè! – Osservatorio europeo

LEGGI PIÙ ARTICOLI SU UE!

Zhōngguó – Obiettivo Oriente

LEGGI PIÙ ARTICOLI SU ZHŌNGGUÓ

IDENTITÀ

La Fondazione si impegna per la realizzazione di attività di studio, indagine e ricerca
che saranno utili per la definizione di nuove politiche pubbliche riformiste.
PROGRESSO

La moderna idea di Progresso, fondata sullo sviluppo etico, civile e sociale degli uomini e delle donne, sull’affermazione della democrazia e sul buon governo della repubblica, sulla marcia positiva della scienza, della tecnica, dell’economia, sembra oggi archiviata in Italia.

EUROPA

L’Europa è stata nel dopoguerra garanzia di pace, prosperità e libertà. Essa nasce sotto l’impronta del riformismo e del gradualismo.

RIFORME

Occorre preparare una nuova stagione delle riforme per garantire il cambiamento necessario. La riforma delle istituzioni è ancora necessaria.

per-homepage-chi-siamo

CHI SIAMO

per-homepage-mission

MISSION

per-homepage-cosa-facciamo

COSA FACCIAMO

PARTECIPA!

Sostieni il nostro progetto attraverso il versamento di una quota socio