Messina e Reggio Calabria, l’integrazione delle twin cities dello Stretto
di Dario Musolino L’integrazione di Reggio Calabria e...
Città Economia Mezzogiorno TrasportiCare amiche e cari amici,
Fondazione PER, in collaborazione con Libertà Eguale (e con Base Italia e il Comune di Santa Luce), promuove una iniziativa di formazione e dialogo aperta a tutti, ma in modo speciale alle amiche e agli amici delle associazioni di riferimento, che si svolgerà completamente online dal pomeriggio di venerdì 26 maggio alla mattina di domenica 28 maggio 2023.
Il titolo è “Il lessico della politica”. Gli interventi dei diversi autorevoli relatori – che trovate nel programma in calce – saranno anche l’occasione per un confronto – di cui tutti abbiamo bisogno – sulle più urgenti questioni politiche di questa fase storica.
Vi chiediamo dunque di partecipare numerosi, pure con il versamento di una quota di iscrizione di 30 euro che si rende necessaria per sostenere le spese di segreteria (in calce trovate tutte le info necessarie per procedere al versamento). Per gli studenti è previsto uno sconto.
A tutti gli iscritti sarà poi fornito il link per l’accesso che permetterà la fruizione degli interventi e la partecipazione al dibattito.
Per ulteriori chiarimenti, potete far riferimento a Vittorio Ferla.
Grazie in anticipo per la vostra adesione e a rivederci presto,
Alberto De Bernardi, presidente Fondazione PER
di Dario Musolino L’integrazione di Reggio Calabria e...
Città Economia Mezzogiorno Trasportidi Alessandro Maran Sui limiti del discorso di Macron...
Americana Globalizzazione Zhōngguó - Obiettivo Orientedi Alfonso Pascale Con la guerra sferrata da Putin co...
Agricoltura Alimentazione Quaderno 3 - 2023di Emanuele Bernardi Il perpetuarsi della guerra in U...
Agricoltura Alimentazione Quaderno 3 - 2023di Mario Campli Introduzione La Integrazione europea ...
Quaderno 3 - 2023 Uè! - Osservatorio europeodi Ermanno Comegna Il rischio della scarsità Il cibo ...
Agricoltura Alimentazione Quaderno 3 - 2023di Andrea Sonnino Introduzione La pandemia di Covid-1...
Agricoltura Alimentazione Quaderno 3 - 2023di Paolo Borghi 1. Food security e diritto al cibo: l...
Agricoltura Alimentazione Quaderno 3 - 2023di Eleonora Sirsi Dal 29 aprile al 22 luglio del 2022...
Agricoltura Alimentazione Economia Quaderno 3 - 2023di Alessandro Maran Sui limiti del discorso di Macron...
Americana Globalizzazione Zhōngguó - Obiettivo Orientedi Vittorio Ferla “Putin pensava che l’Ucraina ...
Americana Samizdat Uè! - Osservatorio europeodi Volodymyr Zelensky Discorso al Congresso Usa, 22 dicembre...
Americana Europa Globalizzazionedi Vittorio Ferla La visita di Volodymyr Zelensky a W...
Americana Globalizzazionedi Vittorio Ferla Alla fine, Raphael Warnock, pastore...
Americanadi Vittorio Ferla “Per fare l’America di nuovo grande ...
Americanadi Mario Campli Introduzione La Integrazione europea ...
Quaderno 3 - 2023 Uè! - Osservatorio europeodi Vittorio Ferla Con 35 voti a uno, il parlamento de...
Samizdat Uè! - Osservatorio europeodi Vittorio Ferla “Putin pensava che l’Ucraina ...
Americana Samizdat Uè! - Osservatorio europeodi Alessandro Maran Sui limiti del discorso di Macron...
Americana Globalizzazione Zhōngguó - Obiettivo Orientedi Vittorio Ferla “Ottenere cento vittorie in cento b...
Samizdat Zhōngguó - Obiettivo Orientedi Vittorio Ferla L’idea di una competizione gl...
Samizdat Zhōngguó - Obiettivo OrienteLa moderna idea di Progresso, fondata sullo sviluppo etico, civile e sociale degli uomini e delle donne, sull’affermazione della democrazia e sul buon governo della repubblica, sulla marcia positiva della scienza, della tecnica, dell’economia, sembra oggi archiviata in Italia.
L’Europa è stata nel dopoguerra garanzia di pace, prosperità e libertà. Essa nasce sotto l’impronta del riformismo e del gradualismo.
Occorre preparare una nuova stagione delle riforme per garantire il cambiamento necessario. La riforma delle istituzioni è ancora necessaria.
Carissimi amici, carissime amiche
Se i contenuti offerti da Fondazione PER ti piacciono, se li trovi utili, interessanti e di buona qualità, ti chiediamo di valutare la possibilità di donare anche pochi euro per sostenere le spese del nostro lavoro. Più donazioni vogliono dire più tempo da dedicare a questa attività, più collaboratori capaci, più contenuti di qualità, più analisi, storie e articoli.
Basta una piccola donazione ricorrente oppure una donazione una tantum (dell’importo che vuoi): c’è chi dona cinque euro al mese, chi cento euro per tutto l’anno. Ogni donazione è utile!
Per la donazione vai alla pagina DONAZIONI
Vi ringraziamo di cuore!
PERFONDAZIONE