Altro che Trump. In economia Obama ha fatto meglio - Fondazione PER
18093
post-template-default,single,single-post,postid-18093,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Altro che Trump. In economia Obama ha fatto meglio

di Alessandro Maran

 

Il presidente Trump ripone gran parte delle speranze di rielezione nella sua gestione delleconomia, una delle poche aree nelle quali, stando ai sondaggi, gli elettori preferisco il presidente uscente allo sfidante democratico, lex vicepresidente Joe Biden.

Tuttavia, nonostante si vanti di avere dato vita ad un «rinascimento economico» e vada dicendo che, sotto la sua guida, lAmerica, ha goduto delleconomia più florida «della storia», i dati mostrano che leconomia pre-pandemia è cresciuta lungo le linee di tendenza del secondo mandato dellex presidente Barack Obama.

Ora, però, il coronavirus ha interrotto questo andamento e si discute non soltanto su chi abbia il merito del boom precedente, ma anche su come rispondere alle difficoltà (senza precedenti) create dalla pandemia e gestire una ripresa che si annuncia lunga e difficile.

I tre anni di prosperità precedenti al Covid-19 sono largomento principale della campagna elettorale di Trump. Ma perfino il mercato azionario, lindicatore prediletto del presidente americano, mostra che landamento delleconomia durante lamministrazione Trump è molto simile a quello del secondo mandato di Obama: lindice industriale Dow Jones ha guadagnato il 45% nel corso degli ultimi quattro anni di Obama rispetto al picco del 50% del mese di febbraio e al 44% della settimana scorsa.

Senza contare che, con altri parametri, leconomia di Obama è andata meglio delleconomia di Trump, anche prima della botta del coronavirus. Il tasso di disoccupazione, per esempio, è sceso di più di tre punti percentuali durante il secondo mandato di Obama rispetto all1% circa registrato da Trump prima della pandemia. Loccupazione è cresciuta di 10 milioni di posti di lavoro (il 7,4%) negli ultimi quattro anni dellamministrazione Obama rispetto ai circa 7 milioni (il 4,7%) registrati fino a febbraio, prima della diffusione del coronavirus. In media, i posti lavoro sono cresciuti al ritmo di circa 210.000 al mese nel corso del secondo mandato di Obama rispetto ai 185.000 (fino a febbraio) del mandato di Trump.

Secondo Dietrich Vollrath, presidente del Dipartimento economico dellUniversità di Houston, le statistiche mostrano che la traiettoria economica è stata sostanzialmente la stessa con entrambi i presidenti. In generale, sostiene Vollrath, i presidenti hanno uninfluenza sulleconomia minore di quel che si pensa, con una eccezione rilevante: i periodi di crisi. «È qui che le amministrazioni e i governi sono più importanti e fanno la differenza».

Ora la pandemia ha «apparecchiato» la crisi. Le chiusure aziendali e le disposizioni che impongono di restare a casa hanno causato perdite record di posti di lavoro, cancellando un decennio di guadagni; il paese ha perso quasi 21 milioni di posti di lavoro in marzo e aprile e ne ha recuperati solo la metà; leconomia, dopo una contrazione record nel secondo trimestre, è in procinto di ridursi per la prima volta dal 2009, lultimo anno della «Grande recessione». E il guaio è che, stando agli economisti, i politici americani sembrano ripetere gli errori di allora. Al tempo della «Grande recessione», dopo un raffica di misure finalizzate a garantire uno stimolo economico, il governo federale non ha dato seguito allo sforzo iniziale per sostenere leconomia con ulteriori provvedimenti. Allora, ciò ha comportato crescita debole e alta disoccupazione. E la storia sembra ripetersi.

Allepoca, come racconta Rebecca Carballo dello Houston Chronicle, gli ulteriori interventi di stimolo per supportare la ripresa economica furono bloccati dai repubblicani (che si assicurarono il controllo della Camera del Rappresentanti nel 2010) preoccupati dal deficit crescente. Ora i repubblicani controllano il Senato e, tirando ancora in ballo il deficit pubblico, stanno di nuovo resistendo ad un altro round di stimoli indirizzati ad aiutare in particolare gli Stati ed i governi locali che, alle prese con il calo delle entrate fiscali e la crescente domanda di servizi, nel mese di settembre hanno tagliato più di 180.000 posti di lavoro. Eppure, per dirla con le parole di Vollrath, «il debito in questo caso importa poco, per la stessa ragione per cui, se la tua casa sta andando a fuoco, non perdi tempo a discutere con il vicino per usare il suo idrante».

Lopinione prevalente tra gli economisti è che leconomia potrà ripartire solo se si riuscirà a tenere la pandemia sotto controllo. Joe Biden ha presentato un piano di sette punti che comprende lobbligo nazionale di indossare la mascherina, più test, laumento della produzione di attrezzature per la protezione personale, finanziamenti per gli Stati ed i governi locali e 25 miliardi di dollari per la produzione del vaccino. Biden propone inoltre di incrementare il prossimo pacchetto di incentivi e di aiuti del governo di 2000 miliardi di dollari; ed ha proposto anche un programma infrastrutturale di 13 trilioni di dollari per riparare autostrade e ponti, modernizzare la rete elettrica e promuovere nuove tecnologie. Per risollevare leconomia, Trump ha proposto un nuovo round di tagli fiscali e un piano infrastrutturale «davvero grande e coraggioso», per il quale non ha fornito dettagli. Inoltre, ha riposto le sue speranze di una rapida ripresa sul vaccino contro il coronavirus. Nel frattempo, ha esortato gli Stati e le amministrazioni locali a consentire una maggiore attività economica eliminando le restrizioni e le misure di distanziamento sociale anche se i casi di Covid-19 stanno crescendo di nuovo. Il mese scorso, ad una manifestazione nel Michigan, dove la governatrice Gretchen Whitmer, una democratica, ha mantenuto le restrizioni, ha esortato la folla: «Dite al vostro governatore di aprire il vostro Stato!».

Alessandro Maran
maran@perfondazione.eu

Già senatore del Partito democratico, membro della Commissione Esteri e della Commissione Politiche Ue, fa parte della presidenza di Libertàeguale. Parlamentare dal 2001 al 2018, è stato segretario regionale dei Ds del Friuli Venezia Giulia.

Nessun commento

Rispondi con un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.