di Amedeo Lepore
I fenomeni economici più dirompenti di questo difficile periodo di transizione da un assetto del mondo a un altro sono la penuria e l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, che hanno una diretta relazione con la guerra in corso nel cuore...
di Alfonso Pascale
L’invasione russa dell’Ucraina è il conflitto geopolitico più grave dalla seconda guerra mondiale. Come ha detto il nostro premier Mario Draghi: “Oggi l’Ucraina non difende soltanto se stessa; difende la nostra pace, la nostra libertà, la nostra sicurezza; difende quell’ordine multilaterale basato sulle...
Pubblicato il 23:11h
in
Agricoltura
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
Il 24 e 25 novembre del 1901 si svolge a Bologna, presso il Palazzo dei Notai, il primo congresso della Federterra. Per uno come me che da ragazzo ha incominciato l’esperienza di dirigente di un’organizzazione agricola, nella seconda metà degli anni Settanta del...
di Sergio Saia
Recentemente, il professor Paolo Barberi della Scuola Superiore Sant’Anna si è lanciato in fantasiose ricostruzioni delle evidenze scientifiche sull’agricoltura biologica e biodinamica, nello spasmodico tentativo di difendere due certificazioni che non hanno alcun fondamento dal punto di vista scientifico. Va sottolineato che il...
Pubblicato il 17:12h
in
Agricoltura
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
Per eliminare la fame e raggiungere la neutralità climatica ci vuole un'agricoltura conservativa e tecnologica.
La pandemia da Covid-19 ha causato la peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale. Il Fondo Monetario Internazionale stima che nel 2020 l’economia globale si sia ridotta del 3,5 per...
di Giuseppe Bertoni
Nelle scorse settimane, a seguito del drammatico diffondersi della Covid-19 causata dal virus SARS-CoV-2 e la conseguente risposta del governo italiano, avevamo con sorpresa sentito pronunciare frasi del tipo “nulla sarà più come prima”, oppure “bisogna tornare ad affidarsi agli esperti”. Sorpresa in...
di Sergio Saia
Le discrasie tra evidenze scientifiche, scelte amministrative e percezione popolare
La parola "sostenibilità" può assumere diversi significati in funzione dell'ambito di riferimento. In generale, la sostenibilità di un processo è la possibilità di poterlo mantenere senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future....
di Donatello Sandroni
Covid-19: ad agricoltura intensiva e zootecnia sono state mosse gravi accuse di amplificare l’epidemia tramite l’emissione di polveri sottili, supposte a loro volta veicoli del virus. Di seguito i perché dell’infondatezza di tali accuse
Sulle origini della pandemia da Covid-19 sono fiorite ipotesi...
di Vittoria Brambilla
Nonostante si conoscesse il rischio che un nuovo virus colpisse l’uomo, fino a che gli ospedali non sono stati intasati di malati con sintomi respiratori simili non si sono prese misure per arginare la pandemia Covid-19. Quando, a fine febbraio 2020, lo stranamente...
di Alfonso Pascale
Mario Campli in Pandemia e Palingenesi , La filosofia nella pandemia e Teniamo aperto il futuro ha fatto una rassegna ragionata delle principali riflessioni, apparse durante il lockdown, intorno al tema della pandemia. In tale rassegna emerge che numerosi complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi...