di Guido Melis
La strada (non facile) imposta dal Piano
A che punto siamo con la riforma dell’amministrazione? La domanda nel momento in cui si deve dare attuazione al PNRR è diventata impellente. L’Italia è, per così dire, sotto la lente di osservazione della UE. Come è...
di Amedeo Lepore
La partenza della procedura per l’ingresso di 2.800 nuovi tecnici nelle amministrazioni meridionali in massimo tre mesi è una buona notizia e una scelta tempestiva per l’attuazione del Recovery Plan.
Negli anni del “miracolo economico”, uno degli aspetti fondamentali per il successo della...
di Carlo Fusaro
1. Il declino assoluto e soprattutto relativo dell’Italia è sotto gli occhi di tutti: esso è in corso da decenni ed è anche assai marcato. E’ vero che la qualità della vita resta mediamente (ma con notevoli squilibri) alta, il che rende la...
di Leandra D'Antone
Le sirene dello Stato imprenditore e soprattutto del modello Iri tornano ad aggirarsi sulla politica italiana – Ma è davvero questo che serve oggi al nostro Paese? Ecco cosa racconta la vera storia dell’impresa pubblica in Italia
Da qualche anno, soprattutto in Italia, per...
Bruno Anastasia
Più o meno Stato. Se ne discute perché, sull’onda del coronavirus, più Stato sembra inevitabile, almeno per un po’, e per molti è anche auspicabile.
Un allargamento spettacolare del campo dell’azione pubblica
Certo, la realtà non lascia dubbi. I dipendenti pubblici, in tempi normali, sono circa...
di Tommaso Nannicini
(Articolo apparso il 13 aprile scorso sul Foglio. La versione completa si trova sul profilo Medium di Nannicini. Qui il link per scaricare il PDF)
La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per...