di Mario Draghi
Pubblicato su The Economist
Un'unione monetaria può sopravvivere senza un'unione fiscale? Questa è la domanda che ha accompagnato l'area dell'euro fin dalla sua creazione. Poiché fin dal suo concepimento ha impedito trasferimenti fiscali, l'unione monetaria è stata considerata da molti economisti destinata al fallimento,...
di Amedeo Lepore
Il 2022 si è chiuso con più di un interrogativo sulle prospettive dell’economia globale per il prossimo futuro. Del resto, quest’anno è stato segnato da eventi come la guerra e la crisi energetica, che hanno aggravato le condizioni di incertezza seguite alla pandemia...
di Vittorio Ferla
Il nuovo governo tedesco ha scelto il nuovo presidente della Bundesbank. Joachim Nagel, tra il 1999 e il 2016 funzionario della Banca centrale tedesca ed ex membro del suo consiglio di amministrazione, subentrerà a partire dal 1° gennaio a Jens Weidmann, che si...
di Vittorio Ferla
Grandi manovre, a partire da novembre, alla Banca centrale europea. L’innalzamento del limite sugli acquisti di obbligazioni emesse dall’Unione europea – oggi il limite è al 10% – è sempre più probabile. La mossa aumenterebbe la flessibilità negli schemi di acquisto di attività e rafforzerebbe il...
di Vittorio Ferla
Con le sorprendenti dimissioni da presidente della Banca centrale tedesca comunicate ieri da Jens Weidmann, 53 anni, al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier, l’Europa potrebbe assistere a un’altra svolta storica. Non al livello della fine dell’era Merkel, forse, ma poco ci manca....
di Giampaolo Galli
È più che comprensibile che in Italia non siano piaciuti i recenti interventi di Wolfgang Schäuble, l’ex ministro delle Finanze tedesco, ora presidente del Bundestag. Schäuble non è un personaggio che susciti simpatia e, a ragione o a torto, a lui viene imputato quello che è generalmente...
Pubblicato il 16:51h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
In un recente intervento sulla persistenza del Covid-19 e sulle sue implicazioni economiche, Olivier Blanchard e Jean Pisani-Ferry hanno paventato il rischio di una “isteresi” (gli effetti in prospettiva di scosse temporanee). I due economisti notano che una parte del costo delle insolvenze...
Pubblicato il 16:01h
in
Economia
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli
I titoli di Stato di molti paesi europei sono da tempo attorno allo zero o addirittura negativi. Anche i rendimenti dei titoli di Stato italiani sono negativi fino alla scadenza a tre anni. Questo è in parte l’effetto della politica monetaria iper espansiva...
di Giampaolo Galli
Il piano NextGenerationEu (NGEU), di cui il Recovery Fund rappresenta oltre il 90%, è una doppia scommessa da parte delle due nazioni leader dell’Unione, la Germania e la Francia. E’ una scommessa sull’Europa e la sua capacità di rimanere coesa di fronte a...
di Michele Marchi
I nodi vengono sempre al pettine e la recrudescenza della seconda ondata epidemica sta stracciando il velo dell’ipocrisia, dei tentennamenti e degli stop and go, seguiti allo scatto d’orgoglio di fine luglio 2020.
Lo schema sembra ripetersi. Dopo il periodo febbraio-aprile, quello dell’ognun...