di Francesco Clementi
Il superamento della «Repubblica dei partiti» in favore della nascita di una «Repubblica dei cittadini» - cuore della proposta politica dei promotori del referendum del 9 giugno 1991 tramite la riduzione dei voti di preferenza da tre ad uno nell’elezione per la Camera...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 12 - 2020
by Redazione
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
Dopo l'articolo del «Financial Times» in cui si sostiene che il premier «non è l'uomo giusto per guidare l'Italia»
Si sta diffondendo una sciocchezza, cioè un'opinione che non ha riscontri nell'evidenza empirica. Il rigore nei conti pubblici sarebbe la ragione per cui...
di Alberto De Bernardi
Le foibe sono una invenzione del fascismo e una riscoperta di Berlusconi
Predrag Matvejevic’, uno degli intellettuali croati di maggio spicco della Jugoslavia comunista, poi dissidente e esule durante la guerra civile degli anni novanta, professore anche alla Sapienza di Roma, in occasione...
di Biagio De Giovanni
La caduta del Muro di Berlino ha segnato la nascita del mondo globale. Ma se la fine del comunismo significava per quei paesi la liberazione da un sistema totalitario, il futuro restava vuoto di promesse.
Il fantasma del comunismo e la fine...