di Giampaolo Galli
È più che comprensibile che in Italia non siano piaciuti i recenti interventi di Wolfgang Schäuble, l’ex ministro delle Finanze tedesco, ora presidente del Bundestag. Schäuble non è un personaggio che susciti simpatia e, a ragione o a torto, a lui viene imputato quello che è generalmente...
di Caterina Avanza
Mai come oggi la frase pronunciata da Jean Monnet nell’agosto del 1954 risuona come un’amara verità.
Il 10 novembre 2020, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo storico sulle risorse proprie (cf. articolo in questo blog del 4 giugno 2020), un accordo...
Vittorio Ferla
La proposta di Emmanuel Macron e Angela Merkel di un fondo per la ripresa da 500 miliardi di euro rappresenta una novità storica. Il motivo è presto spiegato: la proposta si basa sul debito comune europeo e prevede trasferimenti diretti - non prestiti -...
di Enrico Morando
L'opposizione dei Governi dei "Paesi del Nord" - Germania compresa - all'emissione di titoli di debito pubblico dell'Euroarea per far fronte alla crisi da coronavirus è priva di giustificazioni razionali: se il fattore fondamentale che la genera è in grado di colpire in...
di Vittorio Ferla
Secondo le previsioni, nel corso della notte, il Senato americano dovrebbe aver approvato definitivamente il piano di stimolo dell’economia per fronteggiare l’emergenza da coronavirus, basato su duemila miliardi di dollari. L’intesa tra repubblicani e democratici sembra unanime così come quella tra i diversi...
di Giuseppe Croce e Michele Faioli*
“In un articolo recente su queste colonne ho sostenuto che c’è un solo modo per rilanciare nell’immediato l’occupazione e contenere la spesa pubblica: lavorare di meno per occupare di più”. Così scriveva su Repubblica, in un articolo che aveva lo stesso...