di Salvatore Veca
Su gentile concessione del senatore Enrico Morando pubblichiamo un inedito di Salvatore: la sua relazione al Convegno del CISDEL (Centro di Iniziativa del Socialismo Democratico e Liberale) ascoltabile su Radio Radicale, tenutosi a Milano nell’ottobre del 1993 dal titolo “Se non ora, quando”,...
di Francesco Clementi
Il superamento della «Repubblica dei partiti» in favore della nascita di una «Repubblica dei cittadini» - cuore della proposta politica dei promotori del referendum del 9 giugno 1991 tramite la riduzione dei voti di preferenza da tre ad uno nell’elezione per la Camera...
di Andrea Romano
30 anni dopo: quello che l’Ottantanove del PCI avrebbe potuto essere (e che per fortuna non fu)
Si racconta che nel febbraio 1918 Vladimir Lenin, festeggiando insieme ai più stretti compagni di partito i tre mesi trascorsi dalla presa del Palazzo d’Inverno, sottolineasse con molta...
Pubblicato il 23:15h
in
Riforme
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
2016-2019: tre anni dopo la sconfitta referendaria c’è ancora bisogno di una grande riforma
Il 5 dicembre di tre anni fu per molti un brutto risveglio. La maggioranza degli italiani, dicendo “No” al referendum costituzionale, aveva respinto la riforma che avrebbe potuto (finalmente) migliorare...