di Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone
Introduzione
In questo contributo vengono sinteticamente analizzati gli effetti dell’attraversamento ferroviario stabile dello Stretto di Messina nell’ottica delle politiche di coesione sociale e territoriale, e quindi della sostenibilità sociale dell’opera. Nello specifico si fa riferimento soprattutto al contributo che può derivare dalla...
di Pietro Spirito
Le caratteristiche contemporanee del sistema infrastrutturale
La storia di lunga durata dell’Italia conduce spesso alla constatazione che non dobbiamo inventarci nulla, quanto piuttosto dobbiamo operare per rendere attuali i disegni ed i percorsi dei nostri progenitori, al fine di adattarli e di interpretarli secondo...
di Lucia Trigilia
Ci domandiamo come mai tra i 10 musei più visitati d’Italia non ci sia una sola galleria più a sud di Napoli e della Campania. Proviamo allora a dare uno sguardo più ampio cercando tra i 30 musei maggiormente visitati dello stivale....
di Francesco Russo
Premessa
Il Recovery Fund italiano potrebbe essere ricordato in Italia come il Piano che spezzò il paese in due senza opposizione di nessuno.
Giovedì 14 maggio 2020 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha presentato il pacchetto per il settore trasporti...
di Alberto De Bernardi
Il ponte sullo Stretto è ritornato di moda da quando la riflessione pubblica sulle politiche di rilancio economico che costituiscono la condizione effettiva per ottenere le risorse che l’Europa ha messo a disposizione degli stati con il recovery fund ha chiamato in...
di Caterina Avanza
Viviamo oggi in quella che gli scienziati chiamano «l’era climatica» cioè, detto in parole povere, quella in cui la natura si ribella contro l’uomo. Assistiamo con regolarità a fenomeni di una estrema violenza: inondazioni, siccità, incendi, tempeste e uragani. La sfida che abbiamo...