di Ida Angela Nicotra
Sono due gli elementi inediti che fanno da sfondo ai nuovi propositi di riforme istituzionali. Il primo di carattere giuridico – istituzionale nasce da un percorso che ha attraversato varie stagioni politiche e che finalmente giunge a conclusione, con un esito chiaro...
di Alberto De Bernardi
Sono passati due mesi dal referendum costituzionale che ha ridotto di 315 componenti la rappresentanza parlamentare e gli entusiasmi di quali lo avevo caldeggiato nella convinzione che esso avrebbe rimesso in moto il processo di riforme costituzionali che si era arenato dopo...
Pubblicato il 00:04h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Sabato, alle 11:24 del mattino (ET), l’America, ed il mondo, hanno svoltato. Nell’istante in cui la CNN ha annunciato che Joe Biden sarebbe diventato il 46º presidente, gli Stati Uniti hanno imboccato una strada molto diversa da quella che avrebbero preso se il...
Pubblicato il 17:39h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Mancano ormai poche ore al 3 novembre, il giorno in cui i cittadini americani potranno scegliere il loro futuro presidente. È ormai praticamente conclusa, dunque, una lunghissima campagna elettorale che ha visto prima lo svolgimento in ogni stato delle primarie dei due partiti...
di Stefano Ceccanti
La questione di modalità innovative per il lavoro delle Assemblee rappresentative è aperta ovunque, anche a livello del Parlamento europeo. Non solo per gli organi rappresentativi, peraltro: basti pensare al Consiglio europeo in videoconferenza. Peraltro il Governo le ha appena varate per le...
di Francesco Clementi
Per ragioni temporali di diffusione del contagio, siamo stati la prima democrazia al mondo alla quale è stato chiesto di dimostrare che una democrazia appunto può battere una pandemia, senza per questo doversi necessariamente trasformare in una “democratura” (regime formalmente democratico ma, in...
di Salvatore Curreri
Sta sollevando numerose polemiche la decisione del Presidente Fico, su consiglio a quanto pare dei funzionari della Camera, di non ammettere – almeno per il momento – forme di partecipazione a distanza dei deputati ai lavori parlamentari.
Finora, presto atto delle numerose assenze dei...
di Carlo Melzi d’Eril* e Giulio Enea Vigevani**
Le condizioni di emergenza comportano limitazioni ai diritti ma anche deroghe nei rapporti tra gli organi istituzionali. L’esigenza di assumere decisioni rapide sposta gli equilibri verso il Governo, più in grado di intervenire con strumenti quali il decreto...
Pubblicato il 00:02h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Ieri all’evento di Bernie Sanders a Carson City, la capitale dello Stato del Nevada dove tra pochi giorni si svolgerà il terzo round delle primarie democratiche, c’era anche il sindaco di New York, Bill de Blasio. “Bill de Blasio sa che l'unico modo...