di Loris Zanatta
L’Italia gronda populismo e il populismo italiano è perlopiù cattolico. Populismo dei cattolici da un lato, di una parte dei cattolici militanti e praticanti. Populismo di cultura cattolica dall’altro, di gruppi e individui che cattolici non sono o non si professano. Il primo...
di Flavio Felice
Il 2021 ricorre l’anniversario dei 150 anni dalla nascita di don Luigi Sturzo. Con il presente contributo vorrei mostrare in maniera sintetica e in forma puramente ipotetica, come la conoscenza dell’opera sturziana e la riflessione sul suo contributo alla cultura politica appaiano ancora...
Pubblicato il 22:57h
in
Americana
by Bernardo Barranco
di Bernardo Barranco
Il processo di analisi e comprensione delle dinamiche delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti ha le sue peculiarità rispetto al resto delle democrazie occidentali. L'elettorato è misurato in base ai segmenti tradizionali, ovvero identificazione con un partito, razza, status socioeconomico, posizione geografica, livelli...
Pubblicato il 16:00h
in
Americana
by Kevin Ahern
di Kevin Ahern
La nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti da parte del presidente Donald Trump evidenzia la smisurata influenza del cattolicesimo nella politica americana. Se il giudice Barrett sarà confermato, sei dei nove seggi della Corte Suprema degli Stati...
di Stefano Ceccanti
Ritornare sulla svolta del Pci significa ritornare al passaggio fondamentale che ha destrutturato il primo sistema dei partiti e che ha inciso anche sui tentativi di ristrutturarlo.
L’egemonia comunista e l’unità politica dei cattolici
Esso, com‘è noto, era fondato su due pilastri che si sorreggevano...