di Alessandro Maran
Vabbè che ora c'è la crisi di governo e si annunciano colpi di scena inaspettati, intrecci appassionanti e personaggi indimenticabili (Conte ha detto di voler «promuovere in Parlamento l'indispensabile chiarimento politico», si aperta la caccia ai «responsabili», ci si appella ai «costruttori», ecc.),...
di Michele Marchi
Un Consiglio europeo non è mai un incontro di boxe e non ha molto senso suddividere i partecipanti tra vincitori e vinti. Mai però come nel recente Consiglio del 10-11 dicembre è inequivocabile l’affermazione di Angela Merkel. Quello raggiunto a Bruxelles dal cancelliere...
di Vittorio Ferla
L’instabilità politica della Germania dopo il caso Turingia e le dimissioni di Annegret Kramp-Karrenbauer potrebbero diventare un serio problema per tutta l’Europa. Il 1° luglio di quest’anno la Germania assumerà la presidenza di turno dell’Unione proprio nel bel mezzo di un tentativo di...
di Vittorio Ferla
Il 30 novembre 2019 potrebbe essere forse l'ultimo passo verso la fine della Grosse Koalition tedesca. Il governo di Angela Merkel è in dubbio dopo l'elezione di Norbert Walter-Borjans e Saskia Esken, esponenti della sinistra interna, alla guida della Spd, socio minore della...
Pubblicato il 12:12h
in
Europa,
Riforme
by Caterina Avanza
di Caterina Avanza
Il cambiamento fa ormai parte integrante del nostro modo di vita.
Il cambiamento è la cifra della vita privata...