di Fabrizio Maronta
A volte la prospettiva inganna. Vista dal continente in ottica strettamente geografica, la Sicilia è una delle due Isole maggiori d’Italia. Vista dal mare e in chiave geostrategica, è la nostra portaerei inaffondabile da attraccare saldamente alla penisola. Definizione presa a prestito da...
di Vittorio Ferla
“Ottenere cento vittorie in cento battaglie non è prova di suprema abilità. Sottomettere l’esercito nemico senza combattere è prova di suprema abilità”. Così dice uno dei più celebri distici dell’Arte della guerra, il trattato di strategia militare attribuito al generale Sun Tzu, vissuto...
di Vittorio Ferla
L'idea di una competizione globale tra democrazie e autocrazie sembrava del tutto teorica quando Joe Biden la formalizzò nel corso della sua campagna per la presidenza. Oggi, dopo un anno di invasione dell’Ucraina da parte della Russia e il sostegno di fatto di...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Vittorio Ferla
Test di coronavirus obbligatori per tutti i viaggiatori in arrivo dalla Cina: questa la strategia del ministro della salute Orazio Schillaci per proteggere la popolazione, dopo che Pechino ha ‘riaperto’ il paese dopo tre anni di lockdown. Secondo Schillaci, i test, compresi i...
di Vittorio Ferla
La visita di Volodymyr Zelensky a Washington ha una portata storica innegabile. Fino ad oggi il presidente ucraino ha saputo maneggiare gli strumenti della comunicazione con la rara maestria che gli deriva dal suo passato di attore e uomo di spettacolo. Ma lo...
di Vittorio Ferla
Non poteva essere diversamente: la guerra in Ucraina è la tragica questione che segna il G20 di Bali di questi giorni. D’altra parte, è il primo vertice che si svolge dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. La giornata di ieri comincia con...
di Vittorio Ferla
“Non dobbiamo ripetere l’errore fatto con la Russia: non dobbiamo essere indulgenti e superficiali”. Così si era espresso Mario Draghi, il 21 ottobre scorso, uscendo dal suo ultimo Consiglio europeo a Bruxelles. Quelli che, per i paesi europei, “sembrano rapporti d’affari, di concorrenza”,...
di Vittorio Ferla
Il 20° Congresso del Partito comunista cinese si concluderà con il terzo mandato a Xi Jinping. Una rottura con il passato, visto che Deng Xiaoping aveva posto un limite costituzionale di due mandati nel 1982. Come ogni autocrate che si rispetti Xi ha...
Pubblicato il 17:10h
in
Economia
by Amedeo Lepore
In un rapporto pubblicato in questi giorni, l’Economist Intelligence Unit si occupa di come la guerra accresca l’incertezza geopolitica e altre forme di inquietudine diffusa. Innanzitutto, viene evidenziata la preoccupazione per un aggravamento dei rischi globali, che, dopo l’invasione dell’Ucraina, si è spostata dai problemi...