di Alessandro Maran
Il primo vertice dei paesi del G7 dell’era Biden ha segnato il ritorno ad un «lessico familiare», ha detto domenica scorsa, con un certo sollievo, il presidente francese Emmanuel Macron. «Per quattro anni abbiamo fatto il possibile, non noi europei da soli, ma insieme ai nostri partner canadesi e...
di Alessandro Maran
Di nuovo insieme? L’alleanza transatlantica sembra essere tornata. Ma è davvero così?
Il lungo tour europeo del presidente degli Stati Uniti Joe Biden (il suo primo viaggio da presidente) è cominciato e le enormi differenze con l’era Trump saranno presto in bella mostra. Quando questa settimana Biden incontrerà i...
di Alessandro Maran
«L’onore è salvo», ha scritto Frédéric Schaeffer su Les Echos: la Cina resta ufficialmente il paese più popoloso del mondo con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti (scongiurando il sorpasso da parte dell’India).
Dopo diverse settimane di ritardi e di speculazioni, Pechino...
Pubblicato il 10:41h
in
Economia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Il lavoro per l’approvazione in Parlamento e la ratifica del “Comprehensive Agreement on Investment” (Cai), ovvero l’accordo economico tra Unione Europea e Cina concluso nel dicembre dell’anno scorso è stato sospeso. Lo ha annunciato la settimana scorsa il vicepresidente della Commissione europea, Valdis...
Pubblicato il 17:02h
in
Ambiente,
Economia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
La scorsa settimana, con la convocazione del vertice globale in occasione della Giornata mondiale della Terra, che ha richiamato leader di 40 paesi, il presidente Joe Biden ha riportato gli Usa alla guida delle politiche per il clima: il suo piano prevede di...
di Vittorio Ferla
L’Oscar 2021, assegnato proprio ieri notte, finisce nel segno di Nomadland, film americano dedicato a una comunità di nomadi che riconquista i suoi spazi, ma realizzato da una regista cinese, Chloé Zhao. La celeberrima statuetta d’oro va appunto al film, alla regista e...
Pubblicato il 17:19h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Lo scambio di bordate verbali tra i diplomatici americani e le loro controparti cinesi che è andato in scena ad Anchorage, in Alaska, nel corso del primo faccia a faccia tra la nuova amministrazione americana e quella cinese, ha ricordato gli scambi di invettive...
Pubblicato il 00:48h
in
Archivio
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
A 32 anni dai fatti di Piazza Tienanmen, l’Unione Europea è tornata a sanzionare la Cina. E lo ha fatto in coppia con gli Stati Uniti. Nel mirino dell’inedita risposta coordinata delle democrazie liberali, ci sono le azioni repressive di Pechino, dagli oltre 9.000 arresti durante le proteste di Hong...
di Pietro Spirito
Al petrolio, che aveva rimpiazzato il ruolo precedentemente dominante del carbone, fonte energetica trainante della prima industrializzazione, si è progressivamente affiancato poi anche il metano, che ha assunto gradualmente un ruolo significativo di importanza strategica, pur non riuscendo a scalzare il peso ancora...
di Alessandro Maran
Martedì scorso, il Newlines Institute for Strategy and Policy, un think tank nonpartisan che ha sede a Washington, ha pubblicato uno sconvolgente rapporto indipendente (realizzato in collaborazione con il Raoul Wallenberg Center for Human Rights) che accusa la Cina di aver messo in...