di Francesco Gastaldi
Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso il primo -e forse non l'ultimo- anno di guerra in Ucraina. In questi quasi 12 mesi abbiamo imparato a conoscere e riconoscere soprattutto i volti delle città interessate dal conflitto, spesso in immagini e video confrontativi di...
di Francesco Gastaldi
Spesso si pensa che le politiche internazionali siano guidate dagli stati nazionali (comprese le grandi economie emergenti), dai grandi organismi (UE, ONU, OMS, BCE solo per fare qualche esempio) e oggi, sempre di più, in maniera molto articolata e complessa, dai player del...
A nome di Libertà Eguale e della Fondazione PER aderiamo alla manifestazione di Firenze prevista per sabato.
Lo facciamo sulla base della Costituzione nata dalla Resistenza, esercizio di legittima difesa anche armata contro il nazifascismo.
Lo facciamo in particolare sulla base dell’articolo 11 della Costituzione che ripudia...
di Francesco Gastaldi
“Ora procediamo da soli”. Eric Klinenberg, docente di sociologia all’Università di New York, esamina le trasformazioni sociali negli Stati Uniti d’America, in particolare l’incremento del numero di persone adulte che vivono da sole e definisce questo cambiamento come il fenomeno più significativo dopo...
di Francesco Gastaldi
Il libro di Giovanni Sergi - Giovanni Sergi, Tirana, una città emergente. Politiche urbane, piani e progetti, L'Harmattan Italia Editrice, Torino - sullo sviluppo urbano di Tirana, ricostruisce con un articolato apparato documentario le principali fasi della crescita della città fino a quella...
di Francesco Gastaldi
La presenza di un ricco tessuto di piccole e medie imprese non costituisce solo uno degli aspetti più noti della struttura economica e sociale dell’Italia centro-settentrionale, ma anche una delle immagini dominanti del paesaggio urbano. Chi percorre le linee pedemontane alpina e appenninica,...
di Francesco Gastaldi
In un libro curato da Donald K. Carter possiamo trovare una serie di casi riguardanti la trasformazione di alcune città post-industriali avvenuta negli Stati Uniti d’America e in Europa a partire dalla prima metà degli anni Ottanta. Il tema portante del volume...
di Francesco Gastaldi
La questione della valorizzazione degli scali ferroviari (dismessi o sottoutilizzati), e dei processi di rigenerazione e trasformazione urbana che potrebbero derivarne, in molte città italiane risulta essere in strettissima correlazione con quella che riguarda altri vuoti urbani di aree produttive (in molti casi...
di Francesco Gastaldi
Mentre sul tema dei grandi eventi (Olimpiadi, Mondiali di calcio) si è da tempo richiamato l’attenzione degli operatori di politiche pubbliche sull’importanza che questi rivestono per le economie locali, poco o nulla si trova sugli eventi ordinari, in rapporto a politiche urbane ed...
Pubblicato il 20:21h
in
Città
by Francesco Gastaldi
di Francesco Gastaldi
Le gerarchie territoriali non sono un destino irreversibile, possono cambiare grazie a intelligenti politiche pubbliche. Questo però non è però ciò che è avvenuto in Italia negli anni Dieci, le politiche hanno spesso assecondato e non contrastato il declino e l'aumento delle disparità....