di Andrea Sonnino
Introduzione
La pandemia di Covid-19 sembra domata, anche se non definitivamente debellata, anche se non omogeneamente in tutte le parti del mondo. Questo innegabile successo, che ha permesso di fronteggiare efficacemente la drammatica crisi sanitaria delineatasi all’inizio del 2020, è stato ottenuto mettendo...
Pubblicato il 17:12h
in
Agricoltura
by Alfonso Pascale
di Alfonso Pascale
Per eliminare la fame e raggiungere la neutralità climatica ci vuole un'agricoltura conservativa e tecnologica.
La pandemia da Covid-19 ha causato la peggiore recessione dalla seconda guerra mondiale. Il Fondo Monetario Internazionale stima che nel 2020 l’economia globale si sia ridotta del 3,5 per...
Pubblicato il 17:02h
in
Ambiente,
Economia
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
La scorsa settimana, con la convocazione del vertice globale in occasione della Giornata mondiale della Terra, che ha richiamato leader di 40 paesi, il presidente Joe Biden ha riportato gli Usa alla guida delle politiche per il clima: il suo piano prevede di...
di Caterina Avanza
Ci sono vari modi di produrre energia a idrogeno. Il più utilizzato oggi è l’idrogeno a partire dal metano, detto idrogeno “grigio” o “blu” a seconda che si preveda la cattura della CO2 prodotta. In entrambi i casi l’impatto ambientale è negativo. Vi...
di Caterina Avanza
Viviamo oggi in quella che gli scienziati chiamano «l’era climatica» cioè, detto in parole povere, quella in cui la natura si ribella contro l’uomo. Assistiamo con regolarità a fenomeni di una estrema violenza: inondazioni, siccità, incendi, tempeste e uragani. La sfida che abbiamo...
di Deborah Piovan
L’agricoltura europea si trova da tempo in una situazione di profonda crisi. Dopo aver raccolto con successo la sfida di sfamare un continente devastato dal secondo conflitto mondiale; dopo essere stata sacrificata sugli altari degli accordi commerciali internazionali a favore dell’esportazione di merci...
di Umberto Minopoli e Chicco Testa*
Green new deal è l’agenda socioeconomica della sinistra americana che, nelle presidenziali del novembre 2020, sfiderà il programma conservatore di Trump. Per la sinistra occidentale sarà, anche, l’occasione del confronto con l’esito elettorale di un altro importante programma: quello socialista...