di Alessandra Spagnolo
Lo scenario che si è aperto con la crisi sanitaria esplosa a Febbraio 2020 si è caratterizzato per una forte accelerazione di fenomeni già in corso, che avevano bussato alle porte del nostro Paese trovando fino ad allora un’accoglienza parziale, per cause che,...
Bruno Anastasia
Più o meno Stato. Se ne discute perché, sull’onda del coronavirus, più Stato sembra inevitabile, almeno per un po’, e per molti è anche auspicabile.
Un allargamento spettacolare del campo dell’azione pubblica
Certo, la realtà non lascia dubbi. I dipendenti pubblici, in tempi normali, sono circa...
di Mario Campli e Alfonso Pascale
L’Unione Europea (UE) appare sempre più inadeguata a realizzare gli obiettivi che dichiara di voler perseguire. Di tale inadeguatezza sono consapevoli le stesse istituzioni europee che hanno manifestato la necessità di svolgere una “conferenza sul futuro dell’UE” per «raccogliere le...
di Mauro Piras
I dati del rapporto Ocse-Pisa 2018 dipingono questo quadro della scuola italiana, dal 2000 a oggi: non migliorano le competenze in lettura, che mediamente restano stabili; c’è un miglioramento iniziale nelle competenze in matematica, stabili però negli ultimi anni; peggiorano quelle in scienze,...