di Alberto De Bernardi
Di che parliamo?
Facciamo una dichiarazione d’intenti iniziale, sgombrando il capo della contesa tra le memorie intrise di nazionalismo della destra neofascista e quelle dell’antifascismo comunista che presidia l’Anpi: le foibe non furono né un genocidio, né pulizia etnica, ma non furono neanche...
Pubblicato il 12:24h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Domenica scorsa, migliaia di cubani, in modo del tutto inconsueto, sono scesi in piazza per contestare pubblicamente il governo. Tanto che parecchi cronisti e opinionisti sono stati colti di sorpresa.
Su GZero Media, Carlos Santamaria ha riassunto i problemi che hanno alimentato le proteste: dal collasso economico (nel...
Pubblicato il 00:29h
in
Americana
by Gianluca Passarelli
di Gianluca Passarelli
MAGA, Make America Great Again! Il motto di Donald Trump. È in sostanza e nella forma quasi identico allo slogan della campagna elettorale di Ronald Reagan del 1980, il quale utilizzò un più dinamico Let’s Make America Great Again!
Ma Trump non è come Reagan
Le analogie tra il...
di Alberto De Bernardi
I termini riforma e riformismo hanno subito negli ultimi trent’anni una profonda perdita di significato per l’estrema dilatazione dei suoi usi politici da parte di tutti i soggetti che operano nella sfera pubblica: invocano riforme i conservatori, i populisti, la sinistra radicale,...
di Alessandro Maran
La Cina tira dritto. Malgrado le proteste di massa, l’Assemblea nazionale del popolo ha approvato la nuova contestata legge sulla sicurezza nazionale da applicare alla regione autonoma di Hong Kong.
I dettagli della misura volta a punire «sovversione, sedizione e terrorismo» oltre che la...
di Umberto Minopoli
Per chi, come me, è stato comunista italiano, convintamente, il giorno del Ricordo, quello dedicato all'eccidio delle foibe, ha un sapore particolare.
Ho trovato sbagliato, da parte di alcuni rappresentanti della sinistra aver reagito alle "strumentalizzazioni" della destra sulla Giornata, con lo stravagante argomento...
di Alessandro Maran
Nel 2004 il Parlamento ha istituito la «Giornata del ricordo» dell’esodo, delle foibe e «delle vicende più complesse del confine orientale» (cioè, del conflitto nazionale che ha opposto per un intero secolo italiani a sloveni e a croati).
La Giornata del Ricordo
Si è trattato...
di Paolo Segatti
Sono passati 16 anni da quando il Parlamento con una maggioranza bipartisan decise di celebrare, nel giorno in cui fu firmato il trattato di pace con le potenze vincitrici, il ricordo delle vittime delle complesse vicende del confine orientale. Sedici anni sono tanti....
di Alberto De Bernardi
Le foibe sono una invenzione del fascismo e una riscoperta di Berlusconi
Predrag Matvejevic’, uno degli intellettuali croati di maggio spicco della Jugoslavia comunista, poi dissidente e esule durante la guerra civile degli anni novanta, professore anche alla Sapienza di Roma, in occasione...
di Giovanni Cominelli
Succede ciclicamente, tanto nelle vicende personali quanto in quelle collettive, di essere obbligati a porsi le domande che danno il nome alla straordinaria tela di Paul Gauguin: “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.
Vagando senza meta
Il modello comunista è caduto, quello socialdemocratico si...