di Luigi Covatta
Vent’anni fa fu Stefano Folli a scrivere il più significativo necrologio di Bettino Craxi. Sul Corriere della Sera (21 gennaio 2000) richiamò un sondaggio pubblicato dall’Espresso a maggio del 1987 che “conteneva, quasi per caso, la chiave per capire gli anni ottanta e più ancora per...
di Alessandro Maran
La Cina tira dritto. Malgrado le proteste di massa, l’Assemblea nazionale del popolo ha approvato la nuova contestata legge sulla sicurezza nazionale da applicare alla regione autonoma di Hong Kong.
I dettagli della misura volta a punire «sovversione, sedizione e terrorismo» oltre che la...
di Umberto Minopoli
Per chi, come me, è stato comunista italiano, convintamente, il giorno del Ricordo, quello dedicato all'eccidio delle foibe, ha un sapore particolare.
Ho trovato sbagliato, da parte di alcuni rappresentanti della sinistra aver reagito alle "strumentalizzazioni" della destra sulla Giornata, con lo stravagante argomento...
Intervista a Claudia Mancina
A cura di Vittorio Ferla
Il 12 novembre 1989 a Bologna – precisamente al quartiere Navile, ex Bolognina - durante le celebrazioni per il 45° anniversario della battaglia di Porta Lame, il segretario del Partito Comunista Italiano Achille Occhetto annuncia a sorpresa la...
di Stefano Ceccanti
Ritornare sulla svolta del Pci significa ritornare al passaggio fondamentale che ha destrutturato il primo sistema dei partiti e che ha inciso anche sui tentativi di ristrutturarlo.
L’egemonia comunista e l’unità politica dei cattolici
Esso, com‘è noto, era fondato su due pilastri che si sorreggevano...