di Nicolò Addario
"This is the Chrysis of Parliaments; we shall know by this if Parliaments life or die" - Sir Benjamin Rudyard, 1627
1. Una non breve premessa
Vi sono tre aspetti del populismo dell’Italia di oggi che non credo siano stati discussi, quantomeno a sufficienza. Essi...
Pubblicato il 14:21h
in
Americana,
Economia
by Sandro Brusco
di Sandro Brusco
Il fallito putsch dei seguaci di Donald Trump ha riportato all’attenzione l’accresciuto consenso a forze populiste che spesso hanno connotati antidemocratici. Ci sono alcuni tratti comuni tra i vari paesi; vari lavori scientifici hanno mostrato, ad esempio, come il consenso ai partiti populisti...
Pubblicato il 19:04h
in
Istituzioni
by Salvatore Curreri
di Salvatore Curreri
È un film già visto quello cui stiamo assistendo. Si apre una crisi di governo (politicamente, non istituzionalmente finché il Presidente del Consiglio non rassegnerà le dimissioni al Capo dello Stato) e i gruppi politici ed i loro componenti entrano immediatamente in fibrillazione....
di Salvatore Curreri
La netta approvazione referendaria della riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari pone il tema dell’approvazione di quelle che nella campagna referendaria sono state definite “integrazioni” (dai sostenitori del SI) o “correzioni” (da quelli del NO) costituzionali.
Ciò premesso, come noto sono tre...
di Vittorio Ferla
Prima di Joe Biden, l'ultimo politico ad impedire la rielezione di un presidente degli Stati Uniti in carica è stato Bill Clinton, che sconfisse George Bush senior nel 1992. Clinton cavalcò il lungo boom degli anni ’90: la disoccupazione diminuì, il mercato azionario salì...
di Paolo Segatti
Il Covid 19 tra i tanti suoi effetti negativi ne ha avuto uno potenzialmente positivo. Ha messo d’accordo ogni parte politica nel dire che non si deve tornare allo status quo ante Covid 19. Le usuali retoriche dei conservatori, quelle analizzate da Hirschman,...
di Vittorio Ferla
“Deal!”: il vittorioso tweet di Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo, risuona nel silenzio dell’alba del 21 luglio, quando l’Europa si sveglia in una nuova era. Per la prima volta nella storia, infatti, l’Ue può contare su un debito e una politica...
di Ariela Briscuso
L’intervento statale in Italia non ha una fama lusinghiera nel resto di Europa e nel mondo: “Arrived Late in Tokyo. All Luggage In Athens” è, come ricordava “Politico” in un pezzo recente, uno dei tanti e vari scherzi che vengono raccontati su Alitalia,...
di Leandra D'Antone
Le sirene dello Stato imprenditore e soprattutto del modello Iri tornano ad aggirarsi sulla politica italiana – Ma è davvero questo che serve oggi al nostro Paese? Ecco cosa racconta la vera storia dell’impresa pubblica in Italia
Da qualche anno, soprattutto in Italia, per...