di Massimo Recalcati
Già pubblicato su La Repubblica, 31 ottobre 2022
Esaurite le reazioni a caldo sulla nuova denominazione del ministero dell'Istruzione voluta dal governo Meloni, ritengo opportuno tornare sul concetto di merito per provare a dare, mi si perdoni il gioco di parole, merito al merito....
A nome di Libertà Eguale e della Fondazione PER aderiamo alla manifestazione di Firenze prevista per sabato.
Lo facciamo sulla base della Costituzione nata dalla Resistenza, esercizio di legittima difesa anche armata contro il nazifascismo.
Lo facciamo in particolare sulla base dell’articolo 11 della Costituzione che ripudia...
di Giovanni Guzzetta
E’ difficile non provare una certa nostalgia per gli eventi che condussero al referendum del 9 giugno 1991. Non solo per ragioni biografiche, ma soprattutto per il ricordo del clima febbrile e carico di speranze che accompagnò quel momento. Oggi l’Italia sembra molto...
Giovanni Cominelli
1.
Avevo intrapreso i primi passi in politica all’insegna di un facile slogan: “Lo stato borghese si abbatte e non si cambia” e di un’idea semplice: che i partiti sono tutti quanti solo “nomenclatura di classi sociali”. Occorse poco tempo per capire che lo Stato...
di Alberto De Bernardi
Sono passati due mesi dal referendum costituzionale che ha ridotto di 315 componenti la rappresentanza parlamentare e gli entusiasmi di quali lo avevo caldeggiato nella convinzione che esso avrebbe rimesso in moto il processo di riforme costituzionali che si era arenato dopo...
di Marco Campione*
Le definizioni di riformismo si susseguono. Il periodo estivo si è aperto con Emanuele Felice che ha definito «il meno peggio come sano principio riformista»; gli ha replicato il Senatore Nannicini sostenendo che «il riformismo è il meglio possibile»; ha chiuso - per...
di Leandra D'Antone
Già da diversi anni per far fronte alla bassa crescita economica nazionale ed europea, e ora alla catastrofe da coronavirus, sono evocate le grandi politiche del passato: dal New Deal degli anni Trenta, al Piano Marshall della Ricostruzione, entrambi di sostanziale ispirazione keynesiana....
Pubblicato il 11:51h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Intervento svolto a Romans d’Isonzo in occasione della Festa della Liberazione
Ringrazio il sindaco per l’invito, ringrazio tutti voi di essere qui e, in modo particolare, i ragazzi che oggi ci hanno parlato dei protagonisti della Resistenza e ci hanno esortato a non dimenticare.
La...
Pubblicato il 00:38h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Disprezzo per la scienza e disprezzo per gli esperti che mettono in discussione la sua narrazione. I media americani stigmatizzano così il modo in cui Donald Trump gestisce gli interventi per fronteggiare la pandemia da Covid-19. Nell’ultimo briefing con la stampa il Presidente,...
di Stefano Ceccanti
La questione di modalità innovative per il lavoro delle Assemblee rappresentative è aperta ovunque, anche a livello del Parlamento europeo. Non solo per gli organi rappresentativi, peraltro: basti pensare al Consiglio europeo in videoconferenza. Peraltro il Governo le ha appena varate per le...