di Francesco Seghezzi
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo tutti abbiamo cercato di immaginare come gli equilibri (e i non-equilibri) economici e sociali sarebbero cambiati al termine dell’emergenza pandemica. In particolare il lavoro è stato al centro di innumerevoli analisi, previsioni e perfino profezie. Si tratta...
di Vittorio Ferla
Per capire le ragioni dell’uscita di Biden sui vaccini basterebbe ricordare che le campagne di vaccinazione in America Latina - la regione più colpita dal coronavirus, ma anche la tradizionale area di influenza degli Stati Uniti - sono dominate dalla Cina. Già dall’anno...
Pubblicato il 16:51h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
In un recente intervento sulla persistenza del Covid-19 e sulle sue implicazioni economiche, Olivier Blanchard e Jean Pisani-Ferry hanno paventato il rischio di una “isteresi” (gli effetti in prospettiva di scosse temporanee). I due economisti notano che una parte del costo delle insolvenze...
Pubblicato il 12:40h
in
Europa
by Michele Marchi
di Michele Marchi
Osservando questo Consiglio europeo di fine febbraio 2021, occorre andare oltre un comprensibile sentimento di mesto déjà-vu. Di nuovo in video-conferenza, i capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Ue, non hanno offerto l’immagine di un’Unione più forte, né più coesa. E...
Pubblicato il 17:12h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Il nuovo presidente americano Joe Biden non ha perso tempo e si è dato subito da fare per cambiare le cose a Washington: dopo una serie di executive order (decreti presidenziali, ndR) che ha sottoscritto subito per cancellare buona parte dell’eredità di Trump...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Francesco Gastaldi
Con la crisi del Covid c’è stata una messa in dubbio delle centralità urbane e della città compatta, si ipotizza che, anche in condizioni “ordinarie”, resterà una parte di lavoro a casa (es. 1-2 giorni a settimana). Una riduzione dell’afflusso di lavoratori verso...
Pubblicato il 17:18h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Anche in America è cominciato un nuovo anno politico. Joe Biden e Kamala Harris in questi giorni sono in Georgia per sostenere i candidati democratici nei due ballottaggi che domani decideranno chi controllerà il Senato (e, dunque, il destino dell’agenda legislativa della nuova...
di Rosario Sapienza
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha presentato in autunno il suo rapporto 2020 sull’andamento della politica di riduzione delle emissioni di gas serra, dal titolo Trends and Projections in Europe 2020, che presenta i risultati raggiunti nel 2019, risultati assai positivi anche se differenziati...
di Vittorio Ferla
Eric Yuan, il 50enne fondatore e CEO di Zoom è l’imprenditore dell’anno. A incoronarlo è il Time, la prestigiosa rivista britannica. Dopo aver impiegato dieci anni di lavoro per realizzare una piattaforma facile e funzionale per gestire conferenze, il cino-americano Yuan si è...