di Luca Romano
Al di là di tutte le impostazioni dottrinarie e del loro gusto per le differenziazioni astratte, è evidente, ovunque nel mondo, che la distinzione tra “Stato” e “mercato”, o tra “pubblico” e “privato”, si sta completamente riconfigurando con commistioni, interazioni e opposizioni sempre...
di Alessandro Maran
Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, l’uomo conosciuto come «l’ultimo dittatore in Europa», si è meritato un marchio d’infamia per la risposta noncurante e strafottente al Covid-19. La Bielorussia è stata probabilmente l’unico paese al mondo a comportarsi come se la pandemia non esistesse....
di Carlo Stagnaro
Quale equilibrio tra Stato e mercato? Probabilmente non esiste un’unica risposta valida per tutti i luoghi e tutte le epoche. Nell’Italia post-Covid, però, sembrano esserci pochi dubbi: più Stato, qualunque sia il contesto specifico e qualunque sia il livello dell’intervento pubblico precedente, e...
di Enrico Bucci
L'ultima cosa che faccio in queste sere di giugno è portare a spasso Sid, il mio cane. Nel fresco umido della sera, le lucciole si fanno vedere a volte numerose, e le raganelle si fanno sentire monotone - qualche volta accompagnate da un...
di Giuseppe Bertoni
Nelle scorse settimane, a seguito del drammatico diffondersi della Covid-19 causata dal virus SARS-CoV-2 e la conseguente risposta del governo italiano, avevamo con sorpresa sentito pronunciare frasi del tipo “nulla sarà più come prima”, oppure “bisogna tornare ad affidarsi agli esperti”. Sorpresa in...
di Deborah Piovan* e Roberto Defez**
È difficile restare lucidi quando si combatte un’emergenza. Ce ne rendiamo conto leggendo alcuni tentativi di spiegare la pandemia da SARS-CoV-2, che talvolta cadono in tentazioni deterministiche portate all’estremo.
L'esistenza del caso
Assistiamo ad un particolare tipo di naturismo che, concentrato a...
di Sergio Salvi
L’avvento della pandemia di Covid-19 ha prodotto, almeno nella fase iniziale, un disorientamento generale nella nostra società ormai da lungo tempo non più abituata ad avere a che fare con una tipologia di evento che, cronologicamente, trova il suo più vicino precedente nella...
di Alessandro Maran
Le donne hanno gestito la pandemia meglio dei loro colleghi uomini? Pare di sì. La prima a notare che i paesi guidati da una donna se la sono cavata meglio, è stata Avivah Wittenberg-Cox, esperta di leadership e gender balance, con un articolo...
di Donatello Sandroni
Covid-19: ad agricoltura intensiva e zootecnia sono state mosse gravi accuse di amplificare l’epidemia tramite l’emissione di polveri sottili, supposte a loro volta veicoli del virus. Di seguito i perché dell’infondatezza di tali accuse
Sulle origini della pandemia da Covid-19 sono fiorite ipotesi...
di Vittoria Brambilla
Nonostante si conoscesse il rischio che un nuovo virus colpisse l’uomo, fino a che gli ospedali non sono stati intasati di malati con sintomi respiratori simili non si sono prese misure per arginare la pandemia Covid-19. Quando, a fine febbraio 2020, lo stranamente...