di Francesco Gastaldi
Stefano Boeri, architetto di fama internazionale e docente del Politecnico di Milano ha parlato della necessità di case fluide per la post pandemia, di un abitare che sarà mutato dal concentrare insieme vivere, ma anche lavorare e fare attività fisica. Boeri in alcune...
di Francesco Gastaldi
Con la crisi del Covid c’è stata una messa in dubbio delle centralità urbane e della città compatta, si ipotizza che, anche in condizioni “ordinarie”, resterà una parte di lavoro a casa (es. 1-2 giorni a settimana). Una riduzione dell’afflusso di lavoratori verso...
Pubblicato il 22:28h
in
Salute,
Scienza
by Enrico Bucci
di Enrico Bucci
Siamo a Gennaio. Non del 2020, ma del 2021.
Eppure, l'intera classe dirigente di questo paese sembra del tutto refrattaria ad imparare.
Abbiamo un governo che disquisice di cosa e come chiudere, bilanciando di qua e di là.
Abbiamo regioni come la Lombardia, che dopo due...
di Francesco Gastaldi
Le crisi sta avendo effetti indubbi sui processi di trasformazione urbana e in Italia non sono rari i casi di grandi progetti rinviati o decaduti per difficoltà degli operatori proponenti o, nel caso di opere pubbliche, per problemi di bilancio delle amministrazioni locali....
Pubblicato il 18:30h
in
Americana
by Gianluca Passarelli
di Gianluca Passarelli
È ormai chiaro il risultato politico ed elettorale delle presidenziali 2020, mentre il verdetto sul numero di Grandi elettori che comporranno il Collegio che formalmente eleggerà il Presidente della Repubblica degli Stati Uniti dipenderà da questioni legali/amministrative. Nelle more è possibile ritenere alcuni...
di Amedeo Lepore
Viviamo in un’epoca di antinomie, oltre che di pesante incertezza. Le più ripetute riguardano la giustapposizione tra digitale e analogico, tra individuo e gruppi, tra equità e disuguaglianza, tra uomo e macchina, tra utopia e distopia. Detto in altro modo, siamo a un...
Pubblicato il 23:57h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
I sondaggi nazionali e statali di ottobre segnalano una clamorosa novità: l’esodo degli elettori over 65 anni da Trump a Biden, con un margine di oscillazione che arriva fino a 23 punti percentuali. Un segnale allarmante per il presidente che nel 2016 aveva...
Pubblicato il 16:00h
in
Americana
by Kevin Ahern
di Kevin Ahern
La nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti da parte del presidente Donald Trump evidenzia la smisurata influenza del cattolicesimo nella politica americana. Se il giudice Barrett sarà confermato, sei dei nove seggi della Corte Suprema degli Stati...
di Vittorio Ferla
“Uniti nella diversità e nelle avversità”. “Insieme per superare le nostre differenze”. “Sosteniamoci a vicenda nei momenti difficili”. La relazione sullo Stato dell’Unione di Ursula Von der Leyen - pronunciata ieri al Parlamento europeo - si svolge così, tranquilla e potente, come un...
Pubblicato il 17:16h
in
Idee,
Progresso
by Redazione
di Mario Lavia
Nell’ultima fase del riformismo italiano, ci si interroga su quali idee, sistemi e visioni organizzative siano adatte per affrontare le sfide del Paese. Un’importante raccolta di saggi curata da Claudia Mancina. Pubblichiamo qui un articolo di Mario Lavia per Linkiesta del 3 settembre...