di Andrea Sonnino
Introduzione
La pandemia di Covid-19 sembra domata, anche se non definitivamente debellata, anche se non omogeneamente in tutte le parti del mondo. Questo innegabile successo, che ha permesso di fronteggiare efficacemente la drammatica crisi sanitaria delineatasi all’inizio del 2020, è stato ottenuto mettendo...
di Vittorio Ferla
Test di coronavirus obbligatori per tutti i viaggiatori in arrivo dalla Cina: questa la strategia del ministro della salute Orazio Schillaci per proteggere la popolazione, dopo che Pechino ha ‘riaperto’ il paese dopo tre anni di lockdown. Secondo Schillaci, i test, compresi i...
di Francesco Gastaldi
“E' tutta colpa del capitalismo!”: tedioso ritornello, mai troppo impolverato parrebbe. Ma certamente! Come no! Anzi...
di Vittorio Ferla
L’Italia? È un “esempio luminoso” nella lotta contro il covid. “Tanto di cappello all'Italia per il suo impegno” per la realizzazione del Recovery Plan. Draghi “estremamente competente. L'Italia deve essere felice di avere al vertice un uomo così competente”. Queste parole al miele...
di Amedeo Lepore
In questi giorni destinati a distensione e svago, paradossalmente si patiscono gli effetti di un clima bipolare, con la singolare concomitanza di incendi e alluvioni, e aumentano le preoccupazioni per un ritorno pandemico.
Ai primi di agosto, J. Bradford Delong ha descritto una...
Pubblicato il 11:09h
in
Economia,
Lavoro
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli
Come al solito, al tavolo delle trattative fra governo e sindacati non ci sono gli outsiders, cioè quella maggioranza di lavoratori invisibili che non sono rappresentati dai sindacati e che sono quelli che hanno pagato i costi della crisi. Il blocco dei licenziamenti non ha cambiato di una virgola...
Pubblicato il 12:18h
in
Economia,
Lavoro
by Pietro Ichino
di Pietro Ichino
Curiosamente, è molto diffusa l’idea che il blocco dei licenziamenti debba essere mantenuto per le aziende più colpite dalla crisi, quelle dove il lavoro presumibilmente non riprenderà neanche dopo la pandemia; e che invece sarebbe opportuno rimuoverlo, più o meno in fretta, per...
di Francesco Gastaldi
Stefano Boeri, architetto di fama internazionale e docente del Politecnico di Milano ha parlato della necessità di case fluide per la post pandemia, di un abitare che sarà mutato dal concentrare insieme vivere, ma anche lavorare e fare attività fisica. Boeri in alcune...
di Francesco Gastaldi
Con la crisi del Covid c’è stata una messa in dubbio delle centralità urbane e della città compatta, si ipotizza che, anche in condizioni “ordinarie”, resterà una parte di lavoro a casa (es. 1-2 giorni a settimana). Una riduzione dell’afflusso di lavoratori verso...
Pubblicato il 22:28h
in
Salute,
Scienza
by Enrico Bucci
di Enrico Bucci
Siamo a Gennaio. Non del 2020, ma del 2021.
Eppure, l'intera classe dirigente di questo paese sembra del tutto refrattaria ad imparare.
Abbiamo un governo che disquisice di cosa e come chiudere, bilanciando di qua e di là.
Abbiamo regioni come la Lombardia, che dopo due...