Pubblicato il 11:39h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale svolgono gli incontri di primavera all’insegna degli effetti del conflitto in Ucraina, dei rischi di un’inflazione cronicamente elevata, del rallentamento della ripresa dalla pandemia e dell’insicurezza alimentare per le aree più povere. Kristalina Georgieva, direttrice...
di Amedeo Lepore
La cultura è una delle principali fondamenta per la costruzione del nostro avvenire. La diffusione del senso di comunità e di coesione e la valorizzazione del patrimonio culturale sono aspetti peculiari delle azioni volte a estendere il riconoscimento in un’ampia prospettiva di carattere...
Pubblicato il 10:59h
in
Economia,
Europa
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli e Francesco Tucci*
(con la collaborazione di Giorgio Musso e Stefano Olivari)
Tutti i paesi considerati (Francia, Germania e Inghilterra) hanno ritenuto necessario prevedere contributi a fondo perduto a favore di imprese e lavoratori autonomi. Ciò suggerisce che altre modalità di ristoro – ad esempio...
di Francesco Gastaldi e Federico Camerin
Anni fa l’Istituto Bruno Leoni (IBL 2011) ha stimato il valore del patrimonio immobiliare pubblico (Stato, enti territoriali, ASL, Regioni, Edilizia residenziale pubblica) in 450 miliardi di Euro[1].
La decisione di dismettere o non dismettere un bene pubblico non può essere...
di Alessandro Maran
La spesa per le infrastrutture può tirarci fuori dalla situazione in cui ci ha scaraventati il Covid-19? S&P Global pensa di sì.
Lo stimolo economico sta già raggiungendo livelli record mentre i governi del mondo rispondono al Covid-19, ma un nuovo report di S&P...
di Tommaso Nannicini
(Articolo apparso il 13 aprile scorso sul Foglio. La versione completa si trova sul profilo Medium di Nannicini. Qui il link per scaricare il PDF)
La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per...
di Vittorio Ferla
Disastri ambientali, opacità autoritaria, propaganda politica, aiuti anti-virus: così la Cina può dominare l’Occidente
Il cambio radicale del nostro sistema di vita dopo l’esplosione dell’epidemia da Covid-19 non è più una prospettiva futuribile ma una realtà attuale. Quello che ancora non si dice abbastanza...
di Giuseppe Croce e Michele Faioli*
“In un articolo recente su queste colonne ho sostenuto che c’è un solo modo per rilanciare nell’immediato l’occupazione e contenere la spesa pubblica: lavorare di meno per occupare di più”. Così scriveva su Repubblica, in un articolo che aveva lo stesso...
di Umberto Ranieri
L’89 ha cambiato la storia del mondo, ma l’ordine che si è creato dopo quella svolta, diversamente da quello che si credeva, non ha nulla di definitivo: è già superato
Una intensa discussione si è svolta il 15 novembre 2019 a Napoli nell’Aula magna...