Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli*
Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli.
In occasione...
di Lorenzo Gaiani
Il “servo encomio” ed il “codardo oltraggio” di cui il Manzoni parlava a proposito di Napoleone nel suo famoso poema Il cinque maggio sono una caratteristica nazionale, nel senso che gli uomini di potere nel nostro Paese hanno volta a volta assaggiato sia...
di Alessandro Maran
La Cina tira dritto. Malgrado le proteste di massa, l’Assemblea nazionale del popolo ha approvato la nuova contestata legge sulla sicurezza nazionale da applicare alla regione autonoma di Hong Kong.
I dettagli della misura volta a punire «sovversione, sedizione e terrorismo» oltre che la...
Intervista a Claudia Mancina
A cura di Vittorio Ferla
Il 12 novembre 1989 a Bologna – precisamente al quartiere Navile, ex Bolognina - durante le celebrazioni per il 45° anniversario della battaglia di Porta Lame, il segretario del Partito Comunista Italiano Achille Occhetto annuncia a sorpresa la...