di Stefano Ceccanti
Nelle settimane scorse, subito dopo la scomparsa di Gigi Covatta, mi sono riletto il suo bel volume “Menscevichi. I riformisti nella storia d’Italia”. Riprendo due delle sue suggestioni.
La prima, che Covatta riprende a sua volta da Luciano Cafagna, è la legge di Tocqueville,...
Giovanni Cominelli
1.
Avevo intrapreso i primi passi in politica all’insegna di un facile slogan: “Lo stato borghese si abbatte e non si cambia” e di un’idea semplice: che i partiti sono tutti quanti solo “nomenclatura di classi sociali”. Occorse poco tempo per capire che lo Stato...
di Alberto De Bernardi
Anche a distanza di diversi decenni la felice espressione coniata da Vera Zamagni per sintetizzare il cammino di sviluppo che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi due secoli - dalla periferia al centro – resta ancora oggi sostanzialmente valida.
Ritornare al centro
Questo percorso innanzitutto...
di Alessandro Maran
«Il Regno Unito e gli Stati Uniti - scrive Claudio Cerasa sul Foglio in un articolo al solito stimolante - hanno oggi leadership imprevedibili e per certi versi pericolose. Ma il fatto che quelle leadership siano emerse all’interno di grandi partiti che da...
di Stefano Ceccanti
Ritornare sulla svolta del Pci significa ritornare al passaggio fondamentale che ha destrutturato il primo sistema dei partiti e che ha inciso anche sui tentativi di ristrutturarlo.
L’egemonia comunista e l’unità politica dei cattolici
Esso, com‘è noto, era fondato su due pilastri che si sorreggevano...