di Nicolò Addario
Sulla decisione politica
Il successo del populismo in molti paesi dell’Occidente a partire dai primi anni novanta ha fatto parlare numerosi commentatori di “crisi della democrazia”. Qui mi limiterò a qualche osservazione riguardante i processi decisionali tipici dei partiti moderni e che raramente...
Pubblicato il 16:01h
in
Economia
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli
I titoli di Stato di molti paesi europei sono da tempo attorno allo zero o addirittura negativi. Anche i rendimenti dei titoli di Stato italiani sono negativi fino alla scadenza a tre anni. Questo è in parte l’effetto della politica monetaria iper espansiva...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 12 - 2020
by Redazione
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
I nostri politici non hanno imparato che bisogna usare i periodi di crescita economica per ridurre il debito, cioè bisogna rispettare il Fiscal compact
Se rileggessimo i giornali di cinque o sei anni fa ci tornerebbe in mente come l’Europa, e...
di Federico Bonomi
La controriforma dell’Articolo 81 della Costituzione e l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea
Il 25 marzo scorso, i deputati membri della commissione bilancio Claudio Borghi e affari europei Molinari hanno presentato una proposta di legge costituzionale volta a modificare gli articoli 81, 97 e 119 della...
di Natale Forlani
L'obiettivo dichiarato dalle coalizioni che si sono alternate alla guida del nostro paese è sempre stato quello di assicurare la ripresa della crescita economica. Buoni propositi smentiti dall'andamento dell'economia reale che, da vent'anni a questa parte, ha registrato una crescita del Pil costantemente...
di Giovanni Cominelli
Succede ciclicamente, tanto nelle vicende personali quanto in quelle collettive, di essere obbligati a porsi le domande che danno il nome alla straordinaria tela di Paul Gauguin: “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.
Vagando senza meta
Il modello comunista è caduto, quello socialdemocratico si...
di Giuseppe Croce e Michele Faioli*
“In un articolo recente su queste colonne ho sostenuto che c’è un solo modo per rilanciare nell’immediato l’occupazione e contenere la spesa pubblica: lavorare di meno per occupare di più”. Così scriveva su Repubblica, in un articolo che aveva lo stesso...