debito pubblico Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-debito-pubblico,tag-870,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Nicolò Addario     Sulla decisione politica Il successo del populismo in molti paesi dell’Occidente a partire dai primi anni novanta ha fatto parlare numerosi commentatori di “crisi della democrazia”. Qui mi limiterò a qualche osservazione riguardante i processi decisionali tipici dei partiti moderni e che raramente...

di Federico Bonomi   La controriforma dell’Articolo 81 della Costituzione e l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea   Il 25 marzo scorso, i deputati membri della commissione bilancio Claudio Borghi e affari europei Molinari hanno presentato una proposta di legge costituzionale volta a modificare gli articoli 81, 97 e 119 della...

di Natale Forlani    L'obiettivo dichiarato dalle coalizioni che si sono alternate alla guida del nostro paese è sempre stato quello di assicurare la ripresa della crescita economica. Buoni propositi smentiti dall'andamento dell'economia reale che, da vent'anni a questa parte, ha registrato una crescita del Pil costantemente...

di Giovanni Cominelli   Succede ciclicamente, tanto nelle vicende personali quanto in quelle collettive, di essere obbligati a porsi le domande che danno il nome alla straordinaria tela di Paul Gauguin: “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”.   Vagando senza meta Il modello comunista è caduto, quello socialdemocratico si...