di Leandra D’Antone
Esattamente lo scorso anno, nel pieno della formulazione del PNRR nella edizione del Governo Conte, Fondazione PER ha pubblicato il suo Quaderno 1, 2021: Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation. L’UE aveva assegnato all’Italia la quota più alta...
di Amedeo Lepore
L’assillo di Mario Draghi per affrontare il rincaro esorbitante dell’energia attraverso “un intervento di ampia portata”, con l’aumento della produzione di gas, lo sconto in bolletta alle famiglie e il contenimento dei prezzi a carico di imprese ed enti territoriali, senza ricorrere ad...
di Amedeo Lepore
L’Economist Intelligence Unit (EIU) ha pubblicato due rapporti di notevole interesse.
Nel “Risk Outlook 2022” sono indicati gli scenari che avranno un impatto sulla crescita e sull’inflazione a livello mondiale. La ripresa post-pandemica potrebbe continuare nel 2022 con un ritmo di incremento del...
Pubblicato il 17:23h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
L’aumento dell’inflazione. La variante Delta del Covid-19. La resistenza dei Repubblicani al Congresso. Sono questi i tre ostacoli che Joe Biden dovrà superare per favorire la ripresa economica degli Stati Uniti.
Ma le tensioni politiche potrebbero rivelarsi la barriera più difficile da oltrepassare. Mitch...
Pubblicato il 17:19h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
Le valutazioni espresse da Mario Draghi negli ultimi mesi aiutano a capire l’ispirazione del modello di politica economica per il prossimo futuro del Paese. Il rapporto dal titolo “Reviving and Restructuring the Corporate Sector post-Covid. Designing Public Policy Intervention”, frutto di una commissione...
Pubblicato il 16:23h
in
Economia,
Riforme
by Sandro Brusco
di Sandro Brusco
Il dibattito sulla riforma fiscale si è intensificato ma si fa fatica a cogliere un asse portante della discussione. È un problema abbastanza comune quando si discutono temi di grande portata, dato che differenti forze politiche e differenti gruppi di pressione pongono l’accento...
di Giampaolo Galli
Il PNRR -Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’utilizzo dei fondi del NextGenerationEU- è un documento molto complesso ed è comprensibile che le diverse forze politiche e sociali nonché gli studiosi si concentrino sulle cose che non vanno bene al fine di...
di Michele Marchi
“I nodi vengono sempre al pettine”. Può sembrare un’affermazione banale, ma riassume in maniera piuttosto consona la situazione di potenziale stallo che si sta creando attorno al meccanismo che dovrebbe garantire l’arrivo dei primi finanziamenti del Recovery Fund. In attesa del Consiglio europeo...
di Vittorio Ferla
“Deal!”: il vittorioso tweet di Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo, risuona nel silenzio dell’alba del 21 luglio, quando l’Europa si sveglia in una nuova era. Per la prima volta nella storia, infatti, l’Ue può contare su un debito e una politica...
di Franco Debenedetti
1- Visioni di Stato e della Mazzucato*
C’è nell’aria odor di soldi, come mai prima d’ora: Recovery Fund, BCE, Banca d’investimento europea, SURE, MES. Mariana Mazzucato confida a Repubblica il suo entusiasmo: “Ora uno Stato imprenditore, che decida dove investire! E’ l’occasione che abbiamo...