Pubblicato il 23:08h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Questo fine settimana, è stato Arnold Schwarzenegger, l’attore di origine austriaca che ha interpretato «Terminator» e «Un poliziotto alle elementari» e che ha vestito di panni di «Conan il barbaro», ad impersonare la coscienza dell’America.
In un video pubblicato su Twitter, l’ex governatore della...
Pubblicato il 11:25h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Il 14 dicembre negli Stati Uniti è partita la campagna di vaccinazione contro il Covid ed il Collegio elettorale ha sancito ufficialmente che Joe Biden è il vincitore delle elezioni. Insomma, si volta pagina.
Poche ore dopo, nel suo discorso, Biden ha definito «inconcepibili»...
di Rosario Sapienza
Non si può dire che non ci stiano provando in tutte le maniere e con tutti i mezzi a cercare di raggiungere dal chiuso dei loro palazzi di Bruxelles i cittadini europei che restano poco interessati alla vicenda dell’Unione, distratti come sono, oggi...
Pubblicato il 00:07h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Per dirla in una parola, come ha scritto Chris Cillizza della CNN, il primo dibattito tra il presidente Donald Trump e l’ex vicepresidente Joe Biden, è stato «orribile».
Quello dell’altra sera, è stato diverso da ogni altro dibattito precedente. Fin dal primo momento, il...
di Alberto De Bernardi
Nonostante Sabino Cassese abbia recentemente ribadito, a ragion veduta, che la pandemia non sia una guerra, la similitudine tra il virus e l’evento bellico ha larghissima diffusione nei media e nel dibattito pubblico.
La similitudine tra il virus e la guerra
Le parole più...
di Alessandro Maran
La pandemia metterà fine alla globalizzazione? La pandemia di Covid-19, per il sistema economico e politico globale, non è soltanto uno shock temporaneo, scrive Philippe Legrain su Foreign Policy: potrebbe porre fine alla globalizzazione per sempre (👉 https://foreignpolicy.com/…/coronavirus-killing-globalizat…/).
La crisi ha messo in luce...
di Stefano Pelaggi
Il governo di Taiwan, dopo l’esperienza Sars del 2003, ha istituito un meccanismo istituzionale per consentire una efficace risposta alle crisi sanitarie globali. Il National Health Command Center (Nhcc) ha gestito sino ad ora in maniera impeccabile l’epidemia coronavirus, dimostrando come una democrazia...
di Francesco Clementi
Per ragioni temporali di diffusione del contagio, siamo stati la prima democrazia al mondo alla quale è stato chiesto di dimostrare che una democrazia appunto può battere una pandemia, senza per questo doversi necessariamente trasformare in una “democratura” (regime formalmente democratico ma, in...
di Umberto Minopoli
Per chi, come me, è stato comunista italiano, convintamente, il giorno del Ricordo, quello dedicato all'eccidio delle foibe, ha un sapore particolare.
Ho trovato sbagliato, da parte di alcuni rappresentanti della sinistra aver reagito alle "strumentalizzazioni" della destra sulla Giornata, con lo stravagante argomento...
di Paolo Macry
Sono molti i modi attraverso i quali il sistema mediatico-politico manipola l’opinione pubblica, ma uno li riassume tutti. È la drammatizzazione di quella che potremmo chiamare la cronaca fittizia, l’attenzione ossessivamente puntata su fatti che non sono fatti, il posto che giornali e...