Pubblicato il 00:29h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Gli Stati Uniti saranno il garante o il distruttore della stabilità occidentale? Se lo chiede oggi (con lo sguardo rivolto alle elezioni del prossimo anno) “Meanwhile in America”, la newsletter quotidiana della Cnn dedicata politica statunitense.
Le elezioni presidenziali si avvicinano e quest’anno il...
di Volodymyr Zelensky
Discorso al Congresso Usa, 22 dicembre 2022
Grazie di cuore. Grazie mille, grazie a voi. E' troppo per me, tutto questo per il nostro grande popolo, grazie di cuore.
Cari americani, tutti coloro che apprezzano la libertà e la giustizia, che le hanno a cuore...
Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli*
Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli.
In occasione...
di Mario Draghi
Pubblichiamo il discorso che il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto lunedì sera a New York alla 57esima Annual Award Dinner, nel corso della quale ha ricevuto il World Statesman Award 2022.
Prima di iniziare, devo dire che sono davvero commosso, sono commosso...
Comunicazioni Presidente Draghi
Senato della Repubblica - 1° marzo
Signor Presidente,
Onorevoli Senatrici e Senatori,
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea.
Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in Europa.
Che gli orrori che avevano caratterizzato...
Dichiarazione politica di Olaf Scholz, Cancelliere della Repubblica federale di Germania e membro del Bundestag tedesco,
Berlino, 27 febbraio 2022
Signora Presidente,
Illustri colleghi,
Concittadini,
Il 24 febbraio 2022 segna uno spartiacque nella storia del nostro continente.
Con l'attacco all'Ucraina, il presidente russo Putin ha iniziato una guerra di aggressione...
di Giovanni Cominelli
Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato sangue, ma sempre in modica quantità, per così dire, e senza alterare i confini usciti dalla Seconda guerra mondiale. Semmai, come nelle guerre civili jugoslave...
di Salvatore Veca
Su gentile concessione del senatore Enrico Morando pubblichiamo un inedito di Salvatore: la sua relazione al Convegno del CISDEL (Centro di Iniziativa del Socialismo Democratico e Liberale) ascoltabile su Radio Radicale, tenutosi a Milano nell’ottobre del 1993 dal titolo “Se non ora, quando”,...
di Luigi Giorgi
È difficile riannodare i fili di una memoria e di un percorso storico, come quella di Luigi Sturzo, che si è snodato attraverso due guerre mondiali, diversi pontificati e regimi totalitari, in una incessante lotta ed elaborazione attorno ai temi della libertà e...
di Alessandro Maran
Krystsina Tsimanouskaya è arrivata a Varsavia.
La sprinter bielorussa non ha potuto correre la sua corsa alle Olimpiadi ma, dopo aver rifiutato il rimpatrio forzato per aver criticato apertamente la Federazione di atletica leggera del suo paese, è diventata un campione della democrazia. In futuro, potrebbe tornare in pista in Polonia, che...