di Amedeo Lepore
L’ultimo rapporto dell’EIU, la divisione di ricerca dell’Economist creata dal 1946 per capire come cambi il mondo originando opportunità da cogliere e rischi da gestire, è dedicato alle tendenze nel 2021 di tre economie chiave, come la Germania, l’Italia e la Turchia.
Germania
Nel...
di Amedeo Lepore
La discussione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si sta svolgendo su aspetti specifici e temi di natura politica più che sui limiti di impostazione e sulle incertezze di elaborazione. Alcuni commentatori hanno provato a ricondurre il confronto su questi argomenti...
di Vittorio Ferla
La Cina diventerà la più grande economia del mondo entro la fine degli anni ’20. Secondo il Center for Economics and Business Research (Cebr), il valore dell’economia cinese supererà quello degli Stati Uniti entro il 2028, cioè con cinque anni di anticipo rispetto alle previsioni dell’anno...
di Vittorio Ferla
Per guidare il dicastero del Tesoro il presidente eletto Joe Biden ha scelto l'ex presidente della Fed Janet Yellen. L'enorme crisi e la fragile economia che Biden erediterà a gennaio - con una ripresa che tarda ad arrivare anche a causa dell’inerzia sostanziale...
di Amedeo Lepore
Viviamo in un’epoca di antinomie, oltre che di pesante incertezza. Le più ripetute riguardano la giustapposizione tra digitale e analogico, tra individuo e gruppi, tra equità e disuguaglianza, tra uomo e macchina, tra utopia e distopia. Detto in altro modo, siamo a un...
di Alessandro Maran
Sullo Houston Chronicle, Rebecca Carballo riporta l’opinione di Mark Zandi, capo economista di Moody Analytics, l’unità di ricerca dell’agenzia di rating. Secondo Zandi, le politiche di Trump sono state al massimo «una verniciata alla bell’e meglio».
Perchè? Trump, sostiene il chief economist di...
Pubblicato il 18:34h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Il presidente Trump ripone gran parte delle speranze di rielezione nella sua gestione dell’economia, una delle poche aree nelle quali, stando ai sondaggi, gli elettori preferisco il presidente uscente allo sfidante democratico, l’ex vicepresidente Joe Biden.
Tuttavia, nonostante si vanti di avere dato...
Pubblicato il 11:26h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Il mese di marzo, l’ultimo del 2020 prima che il Covid-19 varcasse ufficialmente i confini degli States, appartiene ormai a un lontano passato. Allora la gran parte degli americani ammirava le politiche di Trump per il rilancio dell'economia. Grazie a questo consenso, il...
Pubblicato il 17:00h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
L'altra notte Trump aveva bisogno di una grande vittoria. Il secondo e ultimo match contro Biden, svoltosi alla Belmont University di Nashville, in Tennesse, rappresentava una grande occasione per cambiare le sorti di una gara che da qualche settimana sembra sfuggirgli dalle mani....
di Giuseppe Croce
La questione degli orari di lavoro torna a riproporsi ciclicamente e a mutare in funzione delle esigenze sociali ed economiche e delle condizioni tecnologiche di ogni fase storica. L’ultimo brusco passaggio è stato quello imposto dal Covid-19 che ha costretto larga parte delle...