di Alessandro Maran
Si conclude oggi la visita di quattro giorni della segretaria al Commercio statunitense, Gina Raimondo, a Pechino. Quella di Raimondo è la quarta missione, dopo quelle di Blinken, Yellen e Kerry, di un alto funzionario dell’Amministrazione di Joe Biden in Cina. Per le...
Pubblicato il 12:32h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
A metà degli anni Sessanta, Bruno Martino portò al successo “E la chiamano estate”, una canzone in cui dolcemente si doleva per l’assenza del suo amore proprio in questa stagione e perché “il profumo del mare non lo sento, non c’è più”. Ma...
di Amedeo Lepore
L’economia mondiale presenta ancora molti pericoli, come ha titolato The Economist: il calo dell’inflazione è una buona notizia, ma è presto per pronosticare un “atterraggio morbido” dopo le turbolenze dell’ultima fase.
Uno degli aspetti cruciali della transizione economica e del riassetto degli equilibri...
di Enrico Morando
Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e...
di Dario Musolino
L’integrazione di Reggio Calabria e Messina e il collegamento stabile: un tema erroneamente “trascurato”
La natura e la rilevanza dei potenziali benefici economici di un collegamento stabile sullo Stretto è una delle questioni dirimenti alla base delle decisioni che si sono prese e si...
di Amedeo Lepore
Il Financial Times ha osservato che le tensioni geopolitiche e il crescente protezionismo minacciano le prospettive dell’economia globale, rimodellando gli investimenti e gli approvvigionamenti mondiali, inibendo la produzione di ricchezza e procurando una maggiore instabilità finanziaria.
Secondo la Banca Mondiale, poi, il disaccoppiamento...
di Amedeo Lepore
L’Intelligenza Artificiale (IA), espressione coniata nel 1956 da John McCarthy al Dartmouth College, ha fatto molta strada dai suoi primi passi al termine della seconda guerra mondiale, ovvero, dal saggio seminale di Alan M. Turing del 1950 su Computing Machinery and Intelligence al...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Amedeo Lepore
Il 2022 si è chiuso con più di un interrogativo sulle prospettive dell’economia globale per il prossimo futuro. Del resto, quest’anno è stato segnato da eventi come la guerra e la crisi energetica, che hanno aggravato le condizioni di incertezza seguite alla pandemia...
di Vittorio Ferla
“Non dobbiamo ripetere l’errore fatto con la Russia: non dobbiamo essere indulgenti e superficiali”. Così si era espresso Mario Draghi, il 21 ottobre scorso, uscendo dal suo ultimo Consiglio europeo a Bruxelles. Quelli che, per i paesi europei, “sembrano rapporti d’affari, di concorrenza”,...