di Francesco Clementi
Il superamento della «Repubblica dei partiti» in favore della nascita di una «Repubblica dei cittadini» - cuore della proposta politica dei promotori del referendum del 9 giugno 1991 tramite la riduzione dei voti di preferenza da tre ad uno nell’elezione per la Camera...
di Alessandro Maran
«Il Regno Unito e gli Stati Uniti - scrive Claudio Cerasa sul Foglio in un articolo al solito stimolante - hanno oggi leadership imprevedibili e per certi versi pericolose. Ma il fatto che quelle leadership siano emerse all’interno di grandi partiti che da...
Pubblicato il 23:15h
in
Riforme
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
2016-2019: tre anni dopo la sconfitta referendaria c’è ancora bisogno di una grande riforma
Il 5 dicembre di tre anni fu per molti un brutto risveglio. La maggioranza degli italiani, dicendo “No” al referendum costituzionale, aveva respinto la riforma che avrebbe potuto (finalmente) migliorare...