di Ursula von der Leyen
Pubblichiamo il discorso della presidente von der Leyen alla plenaria del Parlamento europeo sul pacchetto di ripresa dell'UE - 27 maggio 2020
Signor Presidente,
Onorevoli deputati,
L'Europa è una storia di generazioni. E ogni generazione di europei ha la sua storia. Per la generazione...
di Federico Bonomi
La controriforma dell’Articolo 81 della Costituzione e l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea
Il 25 marzo scorso, i deputati membri della commissione bilancio Claudio Borghi e affari europei Molinari hanno presentato una proposta di legge costituzionale volta a modificare gli articoli 81, 97 e 119 della...
di Caterina Avanza
Un sondaggio compiuto dall’Istituto SWG di Trieste registra un crollo della fiducia degli italiani nell’Unione europea e le sue istituzioni compresa la Banca centrale europea, che passa da un 42 % del 2019 al 27 % di questi giorni.
Non va negato che...
di Enrico Morando
L'opposizione dei Governi dei "Paesi del Nord" - Germania compresa - all'emissione di titoli di debito pubblico dell'Euroarea per far fronte alla crisi da coronavirus è priva di giustificazioni razionali: se il fattore fondamentale che la genera è in grado di colpire in...
di Caterina Avanza
Dopo l’Eurogruppo, anche il Parlamento europeo ha approvato, la settimana scorsa, il Recovery plan, cioè un piano di rilancio massiccio dell’economia europea attraverso dei Recovery bonds.
Questo strumento permetterebbe di mettere in comune il debito dei paesi europei, ma non tutto il debito (quelli...
di Vittorio Ferla
Secondo le previsioni, nel corso della notte, il Senato americano dovrebbe aver approvato definitivamente il piano di stimolo dell’economia per fronteggiare l’emergenza da coronavirus, basato su duemila miliardi di dollari. L’intesa tra repubblicani e democratici sembra unanime così come quella tra i diversi...