di Francesco Russo e Giuseppe Musolino
1.Introduzione
L'Italia è uno dei paesi che per primo ha realizzato un documento di pianificazione nazionale e poi una serie di atti esecutivi nel 2015 che hanno modificato la natura dei porti: da porti visti nelle loro singolarità e quindi affetti...
di Vittorio Ferla
Con 35 voti a uno, il parlamento della Georgia ha formalmente revocato ieri un controverso disegno di legge sull’‘influenza straniera’ che ha suscitato nei giorni scorsi la vibrante protesta di decine di migliaia di persone. Due notti di scontri a Tblisi, con i...
di Vittorio Ferla
“Putin pensava che l'Ucraina fosse debole e che l'Occidente fosse diviso. Pensava di poter durare più a lungo di noi. Semplicemente, il suo progetto era sbagliato. Un anno dopo, eccoci qui insieme, uniti al popolo ucraino”. Così ha scritto in un tweet di...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Diodato Pirone
In Europa si aggira una nuova superpotenza militare: la Polonia. Anzi no. A ben vedere le nuove superpotenze attive nel Vecchio continente sono due: Polonia e Sud Corea. E questo perché, con una serie di mosse tanto veloci quanto pantagrueliche, Varsavia sta stringendo...
di Leandra D'Antone
Nel 1992, dopo oltre quarant’anni di studi che avevano già fatto dell’area dello Stretto tra le più studiate del pianeta (con migliori ingegneri e geologi del mondo), fu presentato dalla Società Stretto di Messina, istituita ad hoc nel 1971, il progetto di ponte...
di Alessandro Maran
L’ombrello americano non funziona più. Se vuole proteggere i propri interessi, l’Unione europea deve accelerare il decollo della Difesa comune. In ballo c’è anche l’european way of life, e non è poco
***
“La questione di come affrontare le autocrazie definirà la nostra capacità di...
di Vittorio Ferla
“Non dobbiamo ripetere l’errore fatto con la Russia: non dobbiamo essere indulgenti e superficiali”. Così si era espresso Mario Draghi, il 21 ottobre scorso, uscendo dal suo ultimo Consiglio europeo a Bruxelles. Quelli che, per i paesi europei, “sembrano rapporti d’affari, di concorrenza”,...
Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli*
Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli.
In occasione...
di Amedeo Lepore
Mentre le correnti dell’antiamericanismo si nutrono, ben oltre gli errori compiuti dagli Stati Uniti negli ultimi anni, di un minaccioso tentativo di ritorno a un nazionalismo aggressivo e a un populismo irresponsabile, emergono le questioni geoeconomiche di fondo, con le quali anche l’Europa...