di Paolo Acanfora
A partire dal secondo dopoguerra la politica estera italiana è stata caratterizzata da un duplice fondamentale orientamento internazionale che ha condizionato profondamente la fase originaria della democrazia repubblicana. L’atlantismo e l’europeismo sono, infatti, scelte in una certa misura rintracciabili sin dai primi programmi...
di Giorgio Benigni
<<Signori, è vero: ho il dovere innanzi alla coscienza del mio Paese e per difendere la vitalità del mio popolo di parlare come italiano; ma sento la responsabilità e il diritto di parlare anche come democratico antifascista, come rappresentante della nuova Repubblica che,...
di Michele Marchi
Un discorso di alto profilo, chiaro ed efficace. Un intervento destinato ad essere apprezzato a Bruxelles e a Washington, in primis, ma in generale nelle principali cancellerie europee. Molto meno, presumibilmente, a Mosca e a Pechino.
Mario Draghi, presentando le linee programmatiche del...
di Michele Marchi
Con la scomparsa di Valéry Giscard d’Estaing (2 dicembre 2020) non muore soltanto il terzo presidente della Quinta Repubblica francese, ma se ne va anche uno dei politici europei che meglio ha incarnato il ruolo della Francia nello sviluppo dell’Occidente euro-atlantico nel cinquantennio...