Pubblicato il 16:42h
in
Economia
by Francesco Gastaldi
di Francesco Gastaldi e Vittorio Ferri*
L’incarico per la formazione del nuovo Governo (e il successivo varo dello stesso) all’ex presidente della BCE Mario Draghi, ha suscitato un ampio dibattito sulla collocazione politica e culturale in materia economica dello stesso. Un vasto dibattito si è sviluppato...
di Vittorio Ferla
Sollievo. È la parola più abusata dai commentatori per definire l’accordo sulla Brexit, raggiunto in extremis da Regno Unito e Unione Europea. In caso di “hard Brexit”, infatti, sarebbe stato impossibile evitare il ritorno indiscriminato dei dazi con i loro effetti dirompenti. Le...
Pubblicato il 11:26h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Il mese di marzo, l’ultimo del 2020 prima che il Covid-19 varcasse ufficialmente i confini degli States, appartiene ormai a un lontano passato. Allora la gran parte degli americani ammirava le politiche di Trump per il rilancio dell'economia. Grazie a questo consenso, il...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 12 - 2020
by Redazione
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi
Dopo l'articolo del «Financial Times» in cui si sostiene che il premier «non è l'uomo giusto per guidare l'Italia»
Si sta diffondendo una sciocchezza, cioè un'opinione che non ha riscontri nell'evidenza empirica. Il rigore nei conti pubblici sarebbe la ragione per cui...
di Alessandro Maran
I mercati hanno già registrato il più grande calo in un sola giornata dal 1987 e la ripresa durata un decennio potrebbe finire. Dunque, in che condizioni è l’economia globale mentre si trova a fronteggiare una crisi su più fronti (dal lato dell’offerta,...
di Alessandro Maran
Mentre il coronavirus alimenta i timori di una recessione economica protratta nel tempo, la Federal Reserve ha abbassato i tassi di interesse (secondo Matt Egan, su CNN Business, potrebbe essere necessario portarli allo 0%: 👉https://www.cnn.com/…/fed-rate-cut-zero-coronavi…/index.html) e, una volta tanto, l’Italia si è guadagnato...