di Alessandro Maran
Inizialmente, l’eroismo del presidente ucraino Volodymyr Zelelensky e del suo paese di cittadini-soldato aveva suscitato la speranza che l’invasione dell’Ucraina voluta da Putin si potesse respingere. Ma mano a mano che le forze armate russe prendono di mira obiettivi civili si comincia a...
di Amedeo Lepore
L’intervento di Mario Draghi al “Global Solutions Summit 2021” di fine maggio ha delineato, con una chiarezza non sempre colta dai commentatori, i cambiamenti del contesto internazionale e il ruolo che può concretamente svolgere l’Italia. È, infatti, su questo asse che si snoda...
di Alessandro Maran
A quattro mesi dall’insediamento dell’amministrazione del nuovo presidente americano Joe Biden, le notizie sulla morte della relazione transatlantica sembrano, per parafrasare Mark Twain, fortemente esagerate.
2021, un nuovo capitolo nelle relazioni tra Stati Uniti e Unione europea
Il 2021 ha aperto un nuovo capitolo nelle...
di Vittorio Ferla
L’Unione europea potrebbe ottenere ulteriori 50 miliardi di euro l’anno di tasse dalle multinazionali, se nei prossimi mesi l’Ocse riuscisse a trovare un accordo sulla tassazione minima globale del 15% per le società, come già proposto dagli Stati Uniti e, soprattutto, come hanno...
di Andrea Goldstein
Sono passati 100 giorni da quando il "Mostro" ha destato l’attenzione di alcuni medici di Wuhan, una megalopoli cinese che nessuno conosceva e che certamente sarebbe stato meglio se fosse restata sconosciuta. Un lasso di tempo tutto sommato modesto, rispetto agli effetti devastanti...