di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Francesco Gastaldi
Spesso si pensa che le politiche internazionali siano guidate dagli stati nazionali (comprese le grandi economie emergenti), dai grandi organismi (UE, ONU, OMS, BCE solo per fare qualche esempio) e oggi, sempre di più, in maniera molto articolata e complessa, dai player del...
Pubblicato il 17:10h
in
Economia
by Amedeo Lepore
In un rapporto pubblicato in questi giorni, l’Economist Intelligence Unit si occupa di come la guerra accresca l’incertezza geopolitica e altre forme di inquietudine diffusa. Innanzitutto, viene evidenziata la preoccupazione per un aggravamento dei rischi globali, che, dopo l’invasione dell’Ucraina, si è spostata dai problemi...
Pubblicato il 11:39h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale svolgono gli incontri di primavera all’insegna degli effetti del conflitto in Ucraina, dei rischi di un’inflazione cronicamente elevata, del rallentamento della ripresa dalla pandemia e dell’insicurezza alimentare per le aree più povere. Kristalina Georgieva, direttrice...
Pubblicato il 19:27h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Nicola Pasini* e Sergio Scalpelli**
Cenni sparsi su una bella storia e un grande maestro. Pur provenendo noi due da tradizioni ed esperienze di vita molto diverse, senza nessun dubbio la nostra amicizia e soprattutto la nostra vita professionale e pubblica (in senso lato quella...
di Pietro Ichino
1. Sindacato “anima dell’impresa”?
Frank Tannenbaum, che pure in gioventù visse, un secolo fa, il movimento sindacale nella fase nascente e più turbolenta, interpretandone lo spirito di contestazione dell’esistente con una determinazione tale da finir coll’essere condannato a un anno di carcere e scontarlo...
di Alberto De Bernardi
Una crisi di sistema
Gli eventi referendari del ’91 e del ’93 si collocano all’interno di un ciclo politico più ampio nel quale nazionale e internazionale si saldano in maniera molto stretta. La fine della Prima Repubblica, quella dei grandi partiti di massa...
di Pietro Spirito
Il Piano italiano del Recovery fund sottovaluta i porti del Sud: un vecchio approccio
Nella bozza di documento italiano sul Next Generation EU si conferma, ove mai vi fosse bisogno di disporre di ulteriori asseverazioni, la drammatica sottovalutazione dei porti meridionali nello scenario logistico...
di Luigi Marattin
Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.
Il...
di Francesco Gastaldi
Con "cigno nero" si intende un evento raro, imprevedibile e inaspettato. La recente diffusione dell’espressione, richiamata anche nel periodo Covid, si deve al filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb, che nel 2007 ha dato alle stampe Il cigno nero - Come l'improbabile...