di Francesco Piacitelli
Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, ad esempio, ha rappresentato un unicum difficilmente replicabile nella storia,...
di Amedeo Lepore
Il Financial Times ha osservato che le tensioni geopolitiche e il crescente protezionismo minacciano le prospettive dell’economia globale, rimodellando gli investimenti e gli approvvigionamenti mondiali, inibendo la produzione di ricchezza e procurando una maggiore instabilità finanziaria.
Secondo la Banca Mondiale, poi, il disaccoppiamento...
di Amedeo Lepore
Il panorama economico e finanziario è in forte movimento, non solo perché dopo la pandemia il mondo ha dovuto affrontare una guerra tuttora pericolosamente in corso e una pesante crisi energetica, ma anche perché gli assetti geo-politici e la globalizzazione sono alla ricerca...
di Fabrizio Maronta
A volte la prospettiva inganna. Vista dal continente in ottica strettamente geografica, la Sicilia è una delle due Isole maggiori d’Italia. Vista dal mare e in chiave geostrategica, è la nostra portaerei inaffondabile da attraccare saldamente alla penisola. Definizione presa a prestito da...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Francesco Gastaldi
Spesso si pensa che le politiche internazionali siano guidate dagli stati nazionali (comprese le grandi economie emergenti), dai grandi organismi (UE, ONU, OMS, BCE solo per fare qualche esempio) e oggi, sempre di più, in maniera molto articolata e complessa, dai player del...
Pubblicato il 17:10h
in
Economia
by Amedeo Lepore
In un rapporto pubblicato in questi giorni, l’Economist Intelligence Unit si occupa di come la guerra accresca l’incertezza geopolitica e altre forme di inquietudine diffusa. Innanzitutto, viene evidenziata la preoccupazione per un aggravamento dei rischi globali, che, dopo l’invasione dell’Ucraina, si è spostata dai problemi...
Pubblicato il 11:39h
in
Economia
by Amedeo Lepore
di Amedeo Lepore
Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale svolgono gli incontri di primavera all’insegna degli effetti del conflitto in Ucraina, dei rischi di un’inflazione cronicamente elevata, del rallentamento della ripresa dalla pandemia e dell’insicurezza alimentare per le aree più povere. Kristalina Georgieva, direttrice...
Pubblicato il 19:27h
in
Quaderno 8 – 2021
by Redazione
di Nicola Pasini* e Sergio Scalpelli**
Cenni sparsi su una bella storia e un grande maestro. Pur provenendo noi due da tradizioni ed esperienze di vita molto diverse, senza nessun dubbio la nostra amicizia e soprattutto la nostra vita professionale e pubblica (in senso lato quella...
di Pietro Ichino
1. Sindacato “anima dell’impresa”?
Frank Tannenbaum, che pure in gioventù visse, un secolo fa, il movimento sindacale nella fase nascente e più turbolenta, interpretandone lo spirito di contestazione dell’esistente con una determinazione tale da finir coll’essere condannato a un anno di carcere e scontarlo...