globalizzazione Archivi - Fondazione PER
-1
archive,tag,tag-globalizzazione,tag-839,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

In un rapporto pubblicato in questi giorni, l’Economist Intelligence Unit si occupa di come la guerra accresca l’incertezza geopolitica e altre forme di inquietudine diffusa. Innanzitutto, viene evidenziata la preoccupazione per un aggravamento dei rischi globali, che, dopo l’invasione dell’Ucraina, si è spostata dai problemi...

di Pietro Ichino   1. Sindacato “anima dell’impresa”? Frank Tannenbaum, che pure in gioventù visse, un secolo fa, il movimento sindacale nella fase nascente e più turbolenta, interpretandone lo spirito di contestazione dell’esistente con una determinazione tale da finir coll’essere condannato a un anno di carcere e scontarlo...

di Alberto De Bernardi   Una crisi di sistema Gli eventi referendari del ’91 e del ’93 si collocano all’interno di un ciclo politico più ampio nel quale nazionale e internazionale si saldano in maniera molto stretta. La fine della Prima Repubblica, quella dei grandi partiti di massa...

di Pietro Spirito   Il Piano italiano del Recovery fund sottovaluta i porti del Sud: un vecchio approccio Nella bozza di documento italiano sul Next Generation EU si conferma, ove mai vi fosse bisogno di disporre di ulteriori asseverazioni, la drammatica sottovalutazione dei porti meridionali nello scenario logistico...

di Luigi Marattin   Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.   Il...