di Amedeo Lepore
Questo contributo fa parte di una vasta riflessione, iniziata da tempo all’interno di un gruppo di lavoro sulla bioeconomia circolare, voluto dalla Svimez e coordinato dall’autore. L’esito di questa elaborazione, molto ampio e articolato, farà parte di un volume collettaneo in corso di...
di Rosario Sapienza
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha presentato in autunno il suo rapporto 2020 sull’andamento della politica di riduzione delle emissioni di gas serra, dal titolo Trends and Projections in Europe 2020, che presenta i risultati raggiunti nel 2019, risultati assai positivi anche se differenziati...
di Caterina Avanza
Ci sono vari modi di produrre energia a idrogeno. Il più utilizzato oggi è l’idrogeno a partire dal metano, detto idrogeno “grigio” o “blu” a seconda che si preveda la cattura della CO2 prodotta. In entrambi i casi l’impatto ambientale è negativo. Vi...
di Sergio Saia
Le discrasie tra evidenze scientifiche, scelte amministrative e percezione popolare
La parola "sostenibilità" può assumere diversi significati in funzione dell'ambito di riferimento. In generale, la sostenibilità di un processo è la possibilità di poterlo mantenere senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future....
di Caterina Avanza
Dopo l’Eurogruppo, anche il Parlamento europeo ha approvato, la settimana scorsa, il Recovery plan, cioè un piano di rilancio massiccio dell’economia europea attraverso dei Recovery bonds.
Questo strumento permetterebbe di mettere in comune il debito dei paesi europei, ma non tutto il debito (quelli...
di Mario Campli e Alfonso Pascale
L’Unione Europea (UE) appare sempre più inadeguata a realizzare gli obiettivi che dichiara di voler perseguire. Di tale inadeguatezza sono consapevoli le stesse istituzioni europee che hanno manifestato la necessità di svolgere una “conferenza sul futuro dell’UE” per «raccogliere le...
di Ermanno Comegna
Nel mese di giugno 2018, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente le proprie proposte per la riforma della PAC per il settennio 2021-2027. Nei mesi successivi, c’è stato un intenso confronto nelle diverse sedi istituzionali (Parlamento e Consiglio dei Ministri), per comprendere gli...