Pubblicato il 22:40h
in
Samizdat
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
“Mi viene spesso chiesto perché i miei post su Telegram sono così duri. La risposta è che li odio. Sono bastardi e imbranati. Vogliono la nostra morte, quella della Russia. E finché sono vivo, farò di tutto per farli sparire”. Queste le frasi...
di Vittorio Ferla
A dispetto dei tremebondi politici europei, il duello a distanza tra Joe Biden e Vladimir Putin continua. Ieri, in un discorso all'Accademia navale degli Stati Uniti, il presidente americano ha di nuovo colpito duro il suo omologo russo. “Non sta solo cercando di...
di Amedeo Lepore
La guerra devasta le città e la popolazione dell’Ucraina, con incursioni efferate in luoghi distanti dagli obiettivi militari, provocando l’eccidio di bambini e donne inermi. Perciò, va fermata al più presto, impiegando ogni sensato mezzo.
L’Europa, che è l’area più direttamente investita dal...
di Alessandro Maran
Inizialmente, l’eroismo del presidente ucraino Volodymyr Zelelensky e del suo paese di cittadini-soldato aveva suscitato la speranza che l’invasione dell’Ucraina voluta da Putin si potesse respingere. Ma mano a mano che le forze armate russe prendono di mira obiettivi civili si comincia a...
di Alberto De Bernardi
Anche a distanza di diversi decenni la felice espressione coniata da Vera Zamagni per sintetizzare il cammino di sviluppo che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi due secoli - dalla periferia al centro – resta ancora oggi sostanzialmente valida.
Ritornare al centro
Questo percorso innanzitutto...
di Leandra D'Antone
Già da diversi anni per far fronte alla bassa crescita economica nazionale ed europea, e ora alla catastrofe da coronavirus, sono evocate le grandi politiche del passato: dal New Deal degli anni Trenta, al Piano Marshall della Ricostruzione, entrambi di sostanziale ispirazione keynesiana....
di Alberto De Bernardi
Nonostante Sabino Cassese abbia recentemente ribadito, a ragion veduta, che la pandemia non sia una guerra, la similitudine tra il virus e l’evento bellico ha larghissima diffusione nei media e nel dibattito pubblico.
La similitudine tra il virus e la guerra
Le parole più...
Pubblicato il 11:51h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Intervento svolto a Romans d’Isonzo in occasione della Festa della Liberazione
Ringrazio il sindaco per l’invito, ringrazio tutti voi di essere qui e, in modo particolare, i ragazzi che oggi ci hanno parlato dei protagonisti della Resistenza e ci hanno esortato a non dimenticare.
La...
Pubblicato il 00:01h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
«Le nazioni in ascesa sognano in grande - scrive Gideon Rose nell’introduzione al numero di marzo/aprile 2020 di Foreign Affairs - e osano in modo grandioso, vedono il fallimento come una sfida da superare. Ma lo stesso processo funziona anche al contrario: le...
Pubblicato il 00:02h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Gli americani, di destra e di sinistra, non vorrebbero più occuparsi di quella regione, ma è un’impresa impossibile anche per un presidente isolazionista come l’attuale. E intanto gli altri paesi competitor, a partire dalla Cina, continuano a crescere. Tutti, tranne l’Europa.
«Adesso che credevo...