di Francesco Gastaldi
La presenza di un ricco tessuto di piccole e medie imprese non costituisce solo uno degli aspetti più noti della struttura economica e sociale dell’Italia centro-settentrionale, ma anche una delle immagini dominanti del paesaggio urbano. Chi percorre le linee pedemontane alpina e appenninica,...
Pubblicato il 19:59h
in
Economia
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli
In un’audizione presso la Commissione Finanze della Camera la Banca d’Italia ci ha informati che negli ultimi anni le imprese italiane, quelle che sono sopravvissute alle crisi, hanno rafforzato la loro struttura patrimoniale, ma son rimaste piccole. Questo fatto, ci ricorda Banca d’Italia,...
Pubblicato il 19:10h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
L’assalto di Capitol Hill è stato l’ultimo e più grave sfregio inferto alle istituzioni americane da parte di Donald Trump. È l’opinione diffusa pure nel mondo economico. Che ha ormai deciso di rompere i ponti con l’ormai ex presidente. Ma c’è di più....
Pubblicato il 16:23h
in
Economia,
Riforme
by Sandro Brusco
di Sandro Brusco
Il dibattito sulla riforma fiscale si è intensificato ma si fa fatica a cogliere un asse portante della discussione. È un problema abbastanza comune quando si discutono temi di grande portata, dato che differenti forze politiche e differenti gruppi di pressione pongono l’accento...
di Ariela Briscuso
L’intervento statale in Italia non ha una fama lusinghiera nel resto di Europa e nel mondo: “Arrived Late in Tokyo. All Luggage In Athens” è, come ricordava “Politico” in un pezzo recente, uno dei tanti e vari scherzi che vengono raccontati su Alitalia,...
Bruno Anastasia
Più o meno Stato. Se ne discute perché, sull’onda del coronavirus, più Stato sembra inevitabile, almeno per un po’, e per molti è anche auspicabile.
Un allargamento spettacolare del campo dell’azione pubblica
Certo, la realtà non lascia dubbi. I dipendenti pubblici, in tempi normali, sono circa...
di Luca Romano
Al di là di tutte le impostazioni dottrinarie e del loro gusto per le differenziazioni astratte, è evidente, ovunque nel mondo, che la distinzione tra “Stato” e “mercato”, o tra “pubblico” e “privato”, si sta completamente riconfigurando con commistioni, interazioni e opposizioni sempre...
di Carlo Stagnaro
Quale equilibrio tra Stato e mercato? Probabilmente non esiste un’unica risposta valida per tutti i luoghi e tutte le epoche. Nell’Italia post-Covid, però, sembrano esserci pochi dubbi: più Stato, qualunque sia il contesto specifico e qualunque sia il livello dell’intervento pubblico precedente, e...
di Franco Debenedetti
1- Visioni di Stato e della Mazzucato*
C’è nell’aria odor di soldi, come mai prima d’ora: Recovery Fund, BCE, Banca d’investimento europea, SURE, MES. Mariana Mazzucato confida a Repubblica il suo entusiasmo: “Ora uno Stato imprenditore, che decida dove investire! E’ l’occasione che abbiamo...
di Tommaso Nannicini
(Articolo apparso il 13 aprile scorso sul Foglio. La versione completa si trova sul profilo Medium di Nannicini. Qui il link per scaricare il PDF)
La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per...