di Pietro Spirito
1. I pilastri del Next Generation EU
Siamo ad un anno di distanza dalla formazione del Governo Draghi e dalla successiva approvazione del Piano Nazionale di Rilancio e di Resilienza (PNRR). Questo strumento costituisce per l’Italia, ma anche per l’Europa, una occasione unica ed...
Pubblicato il 20:30h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Sono passati vent’anni e Joe Biden si è convinto che se gli Stati Uniti non se ne vanno ora dall’Afghanistan non se ne andranno mai più, perché il momento giusto per andarsene non verrà mai. L’ho raccontato nei mesi scorsi proprio qui. Ora gli americani sono accusati...
Pubblicato il 18:32h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Con un solo voto di scarto, il Senato americano ha adottato ieri una “budget resolution” da 3,5 mila miliardi di dollari che potrebbe consentire un cambiamento radicale delle leggi nazionali sull'assistenza sanitaria, l'istruzione e le tasse. Il risultato di misura (50 voti democratici...
Pubblicato il 15:59h
in
Mezzogiorno
by Redazione
Svimez_FondazionePer_Appello_RecoveryPlan
Il Piano nazionale di Rilancio e Resilienza deve raggiungere i suoi obiettivi in un paese stremato dalla pandemia e dal crollo della produzione e del Pil, ma già da tempo in declino. All’Italia è stata assegnata la quota più alta di aiuti (209 miliardi), non...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Adriano Giannola
L’opzione euromediterranea
L’utilizzo delle risorse del Recovery Fund (RF) varato dall’UE individua rigide condizionalità che impongono di fissare precisi obiettivi, varare progetti e definire un percorso capace di impegnare le risorse entro il 2023 e spenderle entro il 2025 nel rispetto delle condizionalità esplicitate. A...
di Lucia Trigilia
Un primato siciliano
Nel Sud dell’Italia la Sicilia ha un primato: ben sette siti inseriti nella World Heritage List dell’UNESCO. Al secondo posto la Campania con sei siti, al terzo la Puglia con tre siti, la Basilicata con Matera ed infine la Sardegna con...
di Alberto De Bernardi
Il ponte sullo Stretto è ritornato di moda da quando la riflessione pubblica sulle politiche di rilancio economico che costituiscono la condizione effettiva per ottenere le risorse che l’Europa ha messo a disposizione degli stati con il recovery fund ha chiamato in...
di Alessandro Maran
La spesa per le infrastrutture può tirarci fuori dalla situazione in cui ci ha scaraventati il Covid-19? S&P Global pensa di sì.
Lo stimolo economico sta già raggiungendo livelli record mentre i governi del mondo rispondono al Covid-19, ma un nuovo report di S&P...