di Francesco Gastaldi
Nel dibattito che si è sviluppato in Parlamento sul Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, numerosi interventi si sono soffermati sulla richiesta di maggiori risorse per interventi al Sud.
Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Leandra D'Antone
Le sirene dello Stato imprenditore e soprattutto del modello Iri tornano ad aggirarsi sulla politica italiana – Ma è davvero questo che serve oggi al nostro Paese? Ecco cosa racconta la vera storia dell’impresa pubblica in Italia
Da qualche anno, soprattutto in Italia, per...
di Alberto De Bernardi
Anche a distanza di diversi decenni la felice espressione coniata da Vera Zamagni per sintetizzare il cammino di sviluppo che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi due secoli - dalla periferia al centro – resta ancora oggi sostanzialmente valida.
Ritornare al centro
Questo percorso innanzitutto...
di Franco Amatori
Il primo luglio è stato presentato il Rapporto sulle imprese pubbliche italiane nell’ambito del Forum Disuguaglianze e Diversità ma le conclusioni lasciano molto a desiderare sia nell’analisi che nella proposta – La funzione delle imprese pubbliche non è quella di creare un sistema...
di Andrea Goldstein
Sono passati 100 giorni da quando il "Mostro" ha destato l’attenzione di alcuni medici di Wuhan, una megalopoli cinese che nessuno conosceva e che certamente sarebbe stato meglio se fosse restata sconosciuta. Un lasso di tempo tutto sommato modesto, rispetto agli effetti devastanti...