di Alessandro Maran
Come ci ricorda Charles Dickens nell’incipit travolgente di uno dei suoi romanzi più famosi, “Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della follia, era l’epoca della fede, era...
di Alessandro Maran
Tira davvero aria di cambiamento (positivo) in Medio Oriente? Di recente, il Medio Oriente ha registrato un'ondata di aperture diplomatiche che potrebbero segnalare che (dopo il ritiro degli Stati Uniti) la regione sta cambiando: gli accordi di Abramo appoggiati da Trump che hanno...
di Alessandro Maran
Sembra che l’intesa ci sia. Yair Lapid, leader del partito centrista Yesh Atid, mercoledì sera, 38 minuti prima della scadenza della mezzanotte, ha comunicato al presidente israeliano Reuven Rivlin di essere riuscito a mettere insieme una coalizione di governo formata da un impasto di partiti politici...
di Alessandro Maran
Da giorni, tra Hamas e Israele è (di nuovo) guerra aperta.
Su Deutsche Welle, gli aggiornamenti in diretta hanno mostrato con grande efficacia, secondo la successione temporale, come le polemiche sullo sfratto delle famiglie palestinesi a Gerusalemme Est (dopo una sentenza di tribunale che...
di Alessandro Maran
Le speranze del nuovo presidente americano Joe Biden di resuscitare l’accordo nucleare iraniano potrebbero essere già andate in fumo.
L’assassinio della scorsa settimana dello scienziato nucleare Mohsen Fakhrizadeh (in un’operazione segreta che, a quel che si dice, si è servita di una mitragliatrice montata...
di Alessandro Maran
L’annuncio che gli Emirati Arabi Uniti normalizzeranno (sono il terzo paese arabo a farlo) le loro relazioni diplomatiche con Israele (che, a sua volta, sospenderà i piani di annessione) ha suscitato, manco a dirlo, reazioni contrastanti. Logicamente, la notizia è stata esaltata da entrambe...
di Alessandro Maran
L’enorme esplosione di Beirut sembra sia stata un incidente. Ma non bisogna prendersela con il destino, sostengono molti degli osservatori internazionali che, non per caso, continuano a sottolineare l’inefficienza di una governance che si basa su una rigida ripartizione delle cariche pubbliche in...
Pubblicato il 00:02h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Gli americani, di destra e di sinistra, non vorrebbero più occuparsi di quella regione, ma è un’impresa impossibile anche per un presidente isolazionista come l’attuale. E intanto gli altri paesi competitor, a partire dalla Cina, continuano a crescere. Tutti, tranne l’Europa.
«Adesso che credevo...