di Diodato Pirone
E niente: l'Istat ha appena certificato che nello scorso mese di aprile in Italia sono nati 26.682 bambini, meno di 900 al giorno. Il ritmo quotidiano delle nascite è ormai impercettibile: una ogni 65.000 residenti. Incredibilmente basso per un Paese di quasi 59...
di Amedeo Lepore
In questo periodo convulso, i riconoscimenti per l’economia italiana e per il ruolo dell’Italia nello scenario internazionale si susseguono.
L’Economist ha scelto il nostro come Paese dell’anno, perché “per una volta un’ampia maggioranza di esponenti politici ha deciso di mettere da parte le...
di Azzurra Rinaldi*
Inverno demografico. Questa è, secondo l’ISTAT, la condizione in cui versa il nostro paese. A partire dal 1964, il tasso di fertilità si è dimezzato ed è in diminuzione pressoché costante. Non si tratta di un tema unicamente italiano: secondo i dati Eurostat,...
Pubblicato il 00:00h
in
Quaderno 8 - 2020
by Tortuga
di Tortuga
Al dibattito sulla gestione della pandemia seguono in questi giorni i primi piani per la “Fase 2”, ossia il processo di ripresa delle attività economiche. Nel presentare una proposta di questo genere è bene partire da una premessa: starà a epidemiologi e virologi dibattere e...
di Giuseppe Croce e Michele Faioli*
“In un articolo recente su queste colonne ho sostenuto che c’è un solo modo per rilanciare nell’immediato l’occupazione e contenere la spesa pubblica: lavorare di meno per occupare di più”. Così scriveva su Repubblica, in un articolo che aveva lo stesso...