di Alberto De Bernardi
Di che parliamo?
Facciamo una dichiarazione d’intenti iniziale, sgombrando il capo della contesa tra le memorie intrise di nazionalismo della destra neofascista e quelle dell’antifascismo comunista che presidia l’Anpi: le foibe non furono né un genocidio, né pulizia etnica, ma non furono neanche...
di Paolo Segatti*
Vi è una significativa distanza temporale che ci separa dagli eventi il cui ricordo il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, hanno voluto celebrare a Trieste il 13 luglio 2020 con l’intento di compiere...
di Severino Dianich
1. Ripristino della memoria
“Di dove sei?” “Di Fiume” “Fiume?!”
Così mille volte mi sono ritrovato, lungo cinquant’anni, con persone più giovani di me.
Ricordo con melanconia le fatiche e le proteste che abbiamo dovuto fare, per ottenere che i diversi uffici pubblici aggiornassero i loro...
di Alessandro Maran
Nel 2004 il Parlamento ha istituito la «Giornata del ricordo» dell’esodo, delle foibe e «delle vicende più complesse del confine orientale» (cioè, del conflitto nazionale che ha opposto per un intero secolo italiani a sloveni e a croati).
La Giornata del Ricordo
Si è trattato...
di Paolo Segatti
Sono passati 16 anni da quando il Parlamento con una maggioranza bipartisan decise di celebrare, nel giorno in cui fu firmato il trattato di pace con le potenze vincitrici, il ricordo delle vittime delle complesse vicende del confine orientale. Sedici anni sono tanti....
di Alberto De Bernardi
Le foibe sono una invenzione del fascismo e una riscoperta di Berlusconi
Predrag Matvejevic’, uno degli intellettuali croati di maggio spicco della Jugoslavia comunista, poi dissidente e esule durante la guerra civile degli anni novanta, professore anche alla Sapienza di Roma, in occasione...
di Marcello Flores
La questione irrisolta delle foibe nella coscienza civile degli italiani che riemerge ad ogni celebrazione della Giornata del Ricordo istituita nel 2004 ha potuto perpetuarsi anche perché sedimentata in una memoria collettiva del tutto parziale e spesso confusa dei fatti occorsi in quel...