di Alessandro Maran
“Ecco, ci siamo. Ci sentite da lì? Trasmettiamo da una casa d'Argentina con l'espressione radiofonica di chi sa che la distanza è grande la memoria cattiva e vicina e nessun tango mai più ci piacerà”, cantava Ivano Fossati in una delle sue più...
di Nicolò Addario
"This is the Chrysis of Parliaments; we shall know by this if Parliaments life or die" - Sir Benjamin Rudyard, 1627
1. Una non breve premessa
Vi sono tre aspetti del populismo dell’Italia di oggi che non credo siano stati discussi, quantomeno a sufficienza. Essi...
di Vittorio Ferla
Una lettera congiunta firmata dal presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, e dal Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, pubblicata dal Financial Times, la più autorevole testata economica europea. Obiettivo? Una strategia comune per riformare il Patto di stabilità europeo. È questo il...
di Vittorio Ferla
L’Italia? È un “esempio luminoso” nella lotta contro il covid. “Tanto di cappello all'Italia per il suo impegno” per la realizzazione del Recovery Plan. Draghi “estremamente competente. L'Italia deve essere felice di avere al vertice un uomo così competente”. Queste parole al miele...
di Vittorio Ferla
L’arrivo di Biden alla Casa Bianca cambia molto se non tutto nelle relazioni transatlantiche. Dopo giorni di intensi negoziati a Bruxelles, con l’accordo Boeing-Airbus, l’Unione europea e gli Stati Uniti scrivono la parola fine su una disputa durata 17 anni sui sussidi illeciti...
di Amedeo Lepore
L’ultimo rapporto dell’EIU, la divisione di ricerca dell’Economist creata dal 1946 per capire come cambi il mondo originando opportunità da cogliere e rischi da gestire, è dedicato alle tendenze nel 2021 di tre economie chiave, come la Germania, l’Italia e la Turchia.
Germania
Nel...
Pubblicato il 12:18h
in
Salute,
Scienza
by Enrico Bucci
di Enrico Bucci
Molti si affannano a rincorrere date o periodi, nel prevedere quando e se ci sarà una seconda ondata epidemica.
Tantissime volte mi sono occupato di smentire quelli che ostentano sicurezza nel garantire che tutto sia finito, e che quindi il virus non tornerà; questa...
di Michele Marchi
Quella legata al Covid-19, come tutte le crisi strutturali, ha evidenziato una serie di criticità già in atto finendo per estremizzarle. Anche la Francia, da questo punto di vista, ha mostrato tutte quelle difficoltà di adattamento al XXI secolo più volte emerse nell’ultimo...
di Michele Marchi
Il 27 maggio 2020 potrebbe entrare, con il 23 aprile e il 18 maggio (rispettivamente discorso di Merkel al Bundestag e successivo Consiglio europeo e dichiarazione franco-tedesca a proposito del Recovery Fund) nel pantheon delle date (ri)fondative del processo di integrazione europea.
Un embrione...
Pubblicato il 00:37h
in
Salute,
Scienza
by Guido Silvestri
di Guido Silvestri
Pubblichiamo il post pubblicato il 20 maggio 2020 dal professor Guido Silvestri, virologo e docente all'Emory University di Atlanta (Usa), ringraziandolo per la disponibilità
Premessa
Questo lungo post sul "ritorno alla normalità", a cui aderiscono diversi amici e colleghi (vedi firme in fondo), è il...