di Adriano Giannola
Natura e struttura del PNRR
Il Piano Nazionale (PNRR) è una riedizione dell' intervento straordinario applicato al Paese per un lasso di tempo straordinariamente breve. Privo di strumenti straordinari, soggetto a controlli puntuali e stringenti, il rischio -già realtà- è di dover fare ampio...
di Pietro Ichino
Sommario – 1. L’istruzione. – 2. Il mercato del lavoro. – 3. Valutare il “merito” degli studenti e dei partecipanti ai corsi di formazione?
Dopo le elezioni del 25 settembre molti, a sinistra, sostengono che il Pd dovrebbe tornare a “occuparsi dei poveri”....
di Riccarda Lopetuso
Una riforma attesa ben prima della pandemia e del Next Generation Eu.
Il tema delle politiche attive e la riqualificazione dei lavoratori verso nuove professioni richieste dalla transizione ecologica e digitale, assieme a un cambio di prospettiva verso gli Ammortizzatori sociali, rappresentano una sfida...
di Amedeo Lepore
In questo periodo convulso, i riconoscimenti per l’economia italiana e per il ruolo dell’Italia nello scenario internazionale si susseguono.
L’Economist ha scelto il nostro come Paese dell’anno, perché “per una volta un’ampia maggioranza di esponenti politici ha deciso di mettere da parte le...
di Vittorio Ferla
Nelle settimane scorse, un gruppo di dipendenti della Apple si è opposto al ritorno agli uffici annunciato dall’azienda. Tim Cook, l’amministratore delegato della compagnia digitale, aveva chiesto ai dipendenti di entrare in ufficio il lunedì, il martedì e il giovedì a partire da...
Pubblicato il 11:09h
in
Economia,
Lavoro
by Giampaolo Galli
di Giampaolo Galli
Come al solito, al tavolo delle trattative fra governo e sindacati non ci sono gli outsiders, cioè quella maggioranza di lavoratori invisibili che non sono rappresentati dai sindacati e che sono quelli che hanno pagato i costi della crisi. Il blocco dei licenziamenti non ha cambiato di una virgola...
di Francesco Seghezzi
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo tutti abbiamo cercato di immaginare come gli equilibri (e i non-equilibri) economici e sociali sarebbero cambiati al termine dell’emergenza pandemica. In particolare il lavoro è stato al centro di innumerevoli analisi, previsioni e perfino profezie. Si tratta...
Michele Faioli
“More than just”: questa dovrebbe essere la locuzione da inserire nel principio che tradizionalmente si assume essere alla base della regolazione internazionale del lavoro: “labor is not a commodity” (il lavoro non è una merce) diventerebbe “labor is more than just a commodity” (il...
di Alessandra Spagnolo
Lo scenario che si è aperto con la crisi sanitaria esplosa a Febbraio 2020 si è caratterizzato per una forte accelerazione di fenomeni già in corso, che avevano bussato alle porte del nostro Paese trovando fino ad allora un’accoglienza parziale, per cause che,...
di Tommaso Nannicini*
Quando venne approvato il reddito di cittadinanza, le critiche di merito all’impianto di quella riforma erano già chiare. E non parlo delle critiche ideologiche sul “divanismo” e sul fatto che non si debba dare un reddito ai poveri sennò non lavorano. Quelle critiche...