di Nicolò Addario
"This is the Chrysis of Parliaments; we shall know by this if Parliaments life or die" - Sir Benjamin Rudyard, 1627
1. Una non breve premessa
Vi sono tre aspetti del populismo dell’Italia di oggi che non credo siano stati discussi, quantomeno a sufficienza. Essi...
di Roberto Biorcio, in collaborazione con Paolo Natale*
In quasi quarant’anni di vita, dal 1984 con la prima Lega Lombarda fino ad oggi, con l’attuale “Lega per Salvini Premier”, il movimento/partito fondato da Umberto Bossi ha vissuto almeno tre fasi ben distinte, dove il populismo è...
di Pietro Ichino
Un libro racconta con precisione minuziosa l’azione svolta da un gruppo ben individuato di “post-nazisti”, minoritario nel partito celtico-padano-autonomista di Umberto Bossi, per trasformarlo nel partito autoritario-razzista-filorusso guidato oggi da Matteo Salvini
Ripubblichiamo qui le considerazioni suscitate nel giugno 2019 dalla lettura del saggio...
di Enrico Morando
"Ogni voto deve essere contato". Lo abbiamo sentito ripetere centinaia di volte durante le ore e i giorni dell’estenuante scrutinio delle schede delle presidenziali americane. E ogni volta -non solo quando i conteggi parziali erano a favore di Trump, ma anche dopo, quando...
di Paolo Macry
Sono molti i modi attraverso i quali il sistema mediatico-politico manipola l’opinione pubblica, ma uno li riassume tutti. È la drammatizzazione di quella che potremmo chiamare la cronaca fittizia, l’attenzione ossessivamente puntata su fatti che non sono fatti, il posto che giornali e...