di Nicolò Addario
“L’ideale propagandato dal Partito era … qualcosa di grandioso, terribile e scintillante; un mondo di acciaio e cemento, di macchine mostruose e armi spaventose, una nazione di guerrieri e invasati, che marciavano sempre in perfetta simbiosi, dove tutti avevano gli stessi pensieri e...
di Alberto De Bernardi
I termini riforma e riformismo hanno subito negli ultimi trent’anni una profonda perdita di significato per l’estrema dilatazione dei suoi usi politici da parte di tutti i soggetti che operano nella sfera pubblica: invocano riforme i conservatori, i populisti, la sinistra radicale,...
di Luigi Marattin
Nel 1902 un pensatore rivoluzionario pubblicava un contributo al II Congresso del Partito Operaio Social-Democratico in cui propugnava la necessità di una “lotta decisa contro questo orientamento amorfo e mal definito, ma perciò tanto più stabile e capace di rinascere sotto forme diverse”.
Il...